piantone'in un piccolo villaggio distante poche leghe dal borgo dove c'era il deposito.
estinzione del debito). = dal fr. planton (nel 1790),
del debito). = dal fr. planton (nel 1790), deriv
detriti fluviali in depressioni occupate anteriormente dal mare o da laghi; il suo paesaggio
, che vi sono in genere favorite dal suolo fertile e dalla possibilità di irrigazione
lascio cullare / come in un sogno dal flutto marino; / e la cupola azzurra
. mediev. * pianura, deriv. dal class, planus (v.
ha carne squisita. = dal sicil. pianussa (e pianuzza),
pianussa (e pianuzza), deriv. dal catal. piatussa (v. platessa
= voce padana e ven., forse dal fr. ant. piarde 'zappa;
voce padana e ven., forse dal fr. ant. piarde 'zappa; scavo
giro polli, chioccie, anitrocchi, galli dal rosso bargiglione e dalla cresta superba,
. = voce dotta, comp. dal gr. 7riap 'grasso'e at|aa -orcoi
s. giovanni di verdara. = dal ted. piarist, deriv. dal lat
= dal ted. piarist, deriv. dal lat. eccles. [scholarum]
. = voce dotta, comp. dal gr. tzùov 'marcia'e àp-spov
la coperta (frettazzi). = dal portogh. piagaba, deriv. da una
il duca di moscovia. = dal polacco piastowie, deriv. dal nome piast
= dal polacco piastowie, deriv. dal nome piast del capostipite della dinastia che
capostipite della dinastia che regnò in polonia dal sec. ix al sec. xiv
, 1-45 (120): giunsi dal papa e squadernatogli quella piastra d'oro
inciderle in piastre di rame e ricavarne dal torchio le copie a migliaia. documenti delle
3-77: la piastra della spada rotta saltò dal percosso collo. aretino, 22-165:
cucine economiche, piano di ghisa riscaldato dal di sotto, su cui si appoggiano le
(v. piastrone1). = dal lat. empiastra, plur. di emplastrum
notevoli, coniate in italia a partire dal sec. xvi, in partic. a
forse è un uso d'egitto / portato dal deserto: / ai baci preferiscono /
= da piastra1-, voce passata nel fr. { piastre), ted. (
di argento che vi si attacca, e dal suo colore si stimarà se sia ben
fatto dalla galleria nazionale di arte moderna, dal traforo piastrellato e dallo scorcio pinnacoluto
, n. 4; voce registr. dal dizionario delle professioni.
da piastrina, n. 3, e dal gr. aìpa -atoc; 'sangue'.
, baptist kipp: lo aveva ricavato dal piastrino militare. 3. ant
da piastrina, n. 3, e dal gr. 7ià$o <; 'malattia'
da piastrina, n. 3, e dal gr. 7tevta 'penuria'.
da piastrina, n. 3, e dal gr. 7iotrcti <; 'produzione'.
soglia alcuni piastroni di selce alquanto incavati dal passo e dalle scarpe. = acer
materiali combinati con gusto raffinatissimo. = dal fr. plastron (nella terminologia della moda
combinati con gusto raffinatissimo. = dal fr. plastron (nella terminologia della moda del
contenta di farsi del terzo ordine, dal quale i frati cavorono poscia di buone
: giove con un calcio precipita giù dal cielo vulcano plebeo, che si vuol
al benessere dei poveri... andarono dal controllore generale. guairono, piatirono.
nullatenente dovrà ricorrere all'elemosina per piatire dal mercato il tozzo di pane. bocchelli
, non m'è rotto il capo dal piatitóre. tesauro, 4-404: chi pende
tutti i beni, i quai assai vernano dal padre e da'suoi parenti di mugello
, nell'821); cfr. anche fr. ant. e provenz. plait.
59: quella che pietà sempre disgombra / dal fredo petto suo candido e santo,
, ovvero in piatte, che lo conducono dal porto a pisa, ogni pondo di
porto di genova... bisogna dal bastimento scaricare il grano su certe zattere