: la donna è rubiconda, / e dal capo alle piante / corta pulita e
. pirandello, 7-254: nudissima, dal capo alle piante. savinio, 3-62:
: gli occhietti della decana mi squadrarono dal capo alle piante. -dall'inizio alla
. tolosani, 1-1-84: ventiquattro ore dal capo alla pianta / nel giorno sono
prato de'grassoni a destra mano / dal ponte del panaro era distante / quanto un
/ dietro una donna e rimane ingannato. fr. della valle, 16: s'
. tommaseo, 2-i-222: mi risvegliai dal sonno e in un istante / raccolsi
per scorrer di tempo o variar sorte / dal già preso sentier volge le piante.
, con aplologia; voce registr. dal dizionario delle professioni. piantachiòdi, sm
dotta, lat. scient. plantaginaceae, dal nome del genere plantago (v.
v. piantaggine); è registr. dal d. e. i. piantagìnee
dotta, lat. scient. plantagineae, dal nome del genere plantago (v.
piantato in verità il paradiso della dilettanza dal cominciamento di prima; nel quale pose
d, dove pianteremo un'asta lontana dal punto c 100 misure, avendone una
di'come sovra le congiunte ville / dal superato cimino a gran passi / calò
egli così interrottamente parlava, gli trassi dal collo lo stile e glielo piantai nel core
baracconi in piazza, a pochi metri dal luogo dove si fanno i comizi.
piantare fuori del paese, di là dal cimitero, in fondo ad una strada
questi ci pensò mai, venendo tutto dal disegno e giudizio suo, ancora ch'egli
sua casa ti pianta là su nerone ritratto dal naturale? cesarotti, 1-xv-300: il
tutte le forme di percossa possibili, dal 'rovescione'al 'biscottino', con tutti i verbi
che un governo possa colla deportazione sradicarmi dal mio paese e voglia di lì a
non poterono esser più cacciati dalla violenza, dal capriccio. carter, 2-426: venne
da romulo primo fondatore di roma e dal suo governo, diciamo ch'egli col
inglesi hanno piantato numerose colonie di là dal mare, mercé le conquiste fatte dalle loro
isfuggire l'unione, ma di liberarsi anco dal cavaliero, onde o con furiosissimi sbilancioni
quelle truppe saccheggiarebbono tutto il paese di qua dal fiume e pianterebbono la guerra nel suo
infrequente ne'petti mortali; non mai dal gius della guer ra che
allontanandosi, volontariamente o perché costretti, dal luogo in cui si trova: lasciare
abitato da gente ricca: prese il nome dal sito dove sta piantata. d.
piantata in terra, acciò che assaltati dal pallone, con gentile e destro modo lo
differenti dai candelieri di altari, irruginiti dal tempo e tempestati da la cera.
: vedetene ancor un'altra vermena divelta dal medesimo ceppo di questa che, piantata nel
. soffici, v-6-417: a partire dal tempo di cui parlo la figura di
sostegni o sieno le colonne non possono andare dal piantato dell'edifizio per tutte le divisioni
prima fase di sviluppo, appena germogliata dal seme; arboscello che deve essere posto
% delle proposte. = dal piemont. piantin [d'erba brusca)
l'altro mollemente staccati di trenta centimetri dal piantito. 2 =
, dall'emissione di suoni inarticolati e dal respiro interciso (e si contrappone al
pianto, e sa da chi? dal mi'pietrino, che non si poteva
pianto. liviera, 1-80: sempre ho dal plancto madide le cilia. bianchi,
dell'alba. graf, 5-51: dal cielo stellato la rugiada lacrima / e
in pianto: passare dall'allegria o dal piacere alla sofferenza fisica. girolamo leopardi
i piantoni; e si intende dal semenzaio nel piantonaio o vero da
-esclamò allora il giovane piantonato, staccandosi dal banco dove s'era appoggiato e guardando
agric. pollone radicato che si stacca dal ceppo di una pianta per collocarlo in
-germoglio emesso dalla base del tronco o dal ceppo; ramo fronzuto. lancia,
aretino, 20-31: -che dissero quelle dal piantone? - che avresti detto tu
chiamansi ovoli quelle ciocchettine che si levano dal pedale di un vecchio ulivo, e
. guerrazzi, 2-517: respinto dal piantone, schiamazzò, pregò e