Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (4 risultati)

pelle. panigarola, 1-96: raffreddato dal primo proponimento, gli tagliò solamente un

, dice, a comprarsi la cena dal friggitore lì di rimpetto. si vede bene

guisa dei paltonieri? = dal napol. pèzzi, che continua il lat

una forma [lam}pezzo, che è dal lat. làpidéus (v. lapideo)

vol. XIII Pag.231 - Da PEZZO a PEZZO (4 risultati)

1-164: un pezzo di carta preso dal vento. -documento ufficiale o che

dell'ingl. scrap of paper usato dal cancelliere tedesco bethmann-hollweg nell'udienza del 4

2. parte di un oggetto derivante dal taglio, dalla rottura irregolare, dalla

(e l'espressione traduce approssimatamente il fr. tranche de vie). capuana

vol. XIII Pag.232 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

sopra la punta un pezzo, e dal destro lato del nostro po. bizoni,

, iii-9-214: non è possibile staccare dal campo della storia un pezzo speciale col

176: l'ho conosciuto mentre usciva dal casino di via mario dei fiori,

vol. XIII Pag.233 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

figurato il peccato d'adamo, la cacciata dal paradiso, poi i fatti della vita

d'arma intorno, / chinossi a tor dal pian la spada presto / il gigante

'pezzo di storiarne': quello che naturalmente dal bosco viene incurvato, come bisogna in

vol. XIII Pag.234 - Da PEZZO a PEZZO (5 risultati)

pezzo di frate, alto, grosso, dal viso tondo e acceso.

una parte della sua forza prima che dal cannone sia uscita. foscolo, vi-666:

: oggi co''carri di piazza'inventati dal gribeauval, oltre alla utilità della direzione

batterie, perché il pezzo tira di sopra dal parapetto. pisacane, iv-103: ordinariamente

nelle difese di queste piazze stesse, dal leggiero che si adopera nelle battaglie.

vol. XIII Pag.235 - Da PEZZO a PEZZO (3 risultati)

: la testa mi va in pezzi (dal gran dolore). nievo, 621

intorno al canale, i paesi schiantati dal terremoto del 1928 ripetono lo squallore de'

2-111: quando la parte acquosa viene spinta dal suo luoco con la percossa del martello

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (3 risultati)

deriv. da pezzotto-, voce registi-, dal dizionario delle professioni. pezzòtto,

le ragie, a poco a poco risolute dal caldo del sole, distillano o in

che le donne liguri, a partire dal sec. xvii, portavano sulla pettinatura (

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (5 risultati)

; la var. pisuòlo è registr. dal penzig. pezzutèllo, v.

allo sviluppo del determinante stesso. = dal nome del matematico tedesco /. f.

dotta, lat. scient. phlox, dal gr. 9x0$ 'fiamma', con allusione

, s. v. piaco), dal gr. 7ixat » có <; (

che mai fumo, niuna differenzia faranno dal predicare di lui al predicare di san francesco

vol. XIII Pag.239 - Da PIACENTEMENTE a PIACENTERIA (3 risultati)

: gli antichi bene discemevano il piacente dal bello. -in funzione pred.

fatt'hai sana, / piacente a te dal corpo si disnodi. bencivenni, 4-41

separato / lei [la virtù] dal tuo amore. laude dei bianchi toscani

vol. XIII Pag.240 - Da PIACENTIERE a PIACENZA (4 risultati)

adulare, detto poi 'piaggiare', ma dal piacere che gli antichi diceano 'piagere'

ne'rimatori; e 'piagentiere'diceano, dal provenzale, l'adulatore. carducci, iii-15-186

vero alla piacentina. = deriv. dal nome della città di piacenza per gioco di

dotta, lat. placentinum, deriv. dal toponimo placentia 'piacenza'. piacènza

vol. XIII Pag.241 - Da PIACENZIANO a PIACERE (2 risultati)

: ad grati am loqui. = dal lat. tardo piacentia (apuleio) 'desiderio

) 'desiderio di piacere', deriv. dal class, placéns -éntis, pari. pres

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (3 risultati)

. non devono piacersi, lo intuisco dal modo come continuano a squadrarsi, seri

: o zovene fantina, / ponzela gaia dal vixo colorito, / se a ti

danari che a questo proposito / ho tolti dal cassier: ma, vedi, io

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (8 risultati)

il nostro parere sopra tre proposizioni fatte dal signor cardinale di gioiosa...

. con il nesso -pi-possono essere direttamente dal lat. o prestiti dal prov.

-pi-possono essere direttamente dal lat. o prestiti dal prov. piazer. per la var

e iuiusu parili. bonagiunta, lxiii-53: dal piacer vene / in prima 'l bene

deschiava quei pensieri / che me tteva dal cuor tutti i piaseri. g.

ancora ti pigli piacere di straziarmi. fr. andreini, 94: così l'una

di certi gesti e di certe abitudini, dal fatto di potersi dire: « rifarò

proprio esattamente lo stesso ». nasce dal diverso nell'identico, ed è uguale tanto