tre nomi del tabacco. = dal portogh. petum (a sua volta dal
dal portogh. petum (a sua volta dal tupì e guarani petima, petèma,
, petèma, petùnie), attraverso il fr. petun (nel 1555) e
scient. petunia (nel 1803), dal fr. petun (v. petum
. petunia (nel 1803), dal fr. petun (v. petum)
che accompagna il kaolino. = dal fr. pétunsé, pétuntzé e ingl.
accompagna il kaolino. = dal fr. pétunsé, pétuntzé e ingl. petuntse
arcadia e di poi in samothracia. fr. colonna, 2-25: vidi una corona
volte in medici na il 'peucedanum altissimum'dal fiori gialli, che cresce nei prati
passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7teuxésavov, di etimo incerto:
col bambino in braccio che ora cava dal busto... ah, peuh
. umanistico [tabula] peutingeriana, dal nome di k. peutinger.
. w., 6597): probabilmente dal lat. * pietria (v. piria
masch. di peveraccia1; voce registr. dal d. e. i. (
= voce di area sett., dal lat. piper -éris (v. pépe
deriv. da pevere-, voce registr. dal d. e. i.
deriv. da pevere: voce registr. dal d. e. i. peveróne2
deriv. da pevere: è registr. dal d. e. i. (che
vide un uomo adormentato e molto legato dal sonno con insegne reali e un fiore
voce dotta, lat. pezicae -arum, dal gr. 7té£i <; -104 '
lat. scient. petiolatus, deriv. dal class. petiòlus (v. peziolo
) si contragga, allorché viene tocca dal corpo straniero, giacché né le fogliette,
scient. peziza (nel 1719), dal class. pezicae (v. pezice
dotta, lat. scient. pezizaceae, dal nome del genere peziza (v
v. peziza); è registr. dal d. e. i.
lat. scient. pezizoideae, comp. dal nome del genere peziza (v.
genere peziza (v. peziza) e dal gr. -oei8r] <; 'simile a'
= voce dotta, comp. dal gr. iztx ^ óc, 'per terra'
. = voce dotta, comp. dal gr. 7ie£ó <; 'per terra'e
per la pulizia personale, per riparare dal freddo, come indumento primitivo, per
, 4-5: desta l'aurora ornai dal letto scappa / e cava fuor le pezze
suoi affari procedono con altalene paurose, dal fango alle stelle e viceversa, oggi
negoziante al minuto taglia la quantità richiesta dal cliente). testi fiorentini, 257
pirandello, 8-465: una bottega impregnata dal tanfo particolare delle stoffe nuove, disposte in
di panno': dopo s'è tolto dal panno, metaforicamente e'se piglia per tomo
separate, ed anche talvolta assai lontane dal centro. trinci, 1-213: si
chiavi d'essa, si partirono accompagnati dal popolo buona pezza della via verso vicenza
11-248: libri d'arte a giudicare dal formato: i ferri del mestiere,
probabile origine celtica; cfr. anche fr. pièce, spagn. pieza, portogli
pratesi, 1-381: era un giovane dal viso severo, coi segni d'una
merci solide (e generalmente è indicata dal peso). -in partic.:
miseria; versare nell'indigenza. fr. serafini, 356: ecco, poco
a campostrino, si ridusse davvero non lontano dal pezzentato, ma a uccidersi non pensò
e altre gale, ci è stato serbato dal suo scolaro antonio genovese. pavese,
richieste (e designati spregiativamente col termine fr. di gueux, lo fecero proprio
richiesta di abolire la giurisdizione religiosa, dal duca d'alba, condussero la guerriglia
iv-1-102: aggiungonvisi poi alcuni scioluzzoli pezzentelli dal mezzo ferraiolo col perrucchino aperto all'orecchie
rosetti, 1-19: pestarete il macalepi curato dal duro e mettetelo in una pezzetta di
d'oro... sembra illuminata dal sole anche quando non c'è più
coniata nel principato di monaco a partire dal 1648. zeno, iv-213: la