Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.209 - Da PETTEIA a PETTINAIUOLO (1 risultato)

suff. peggior.; voce registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (5 risultati)

petenali e abr. pettenarè), dal lat. mediev. pectinalis, deriv.

. mediev. pectinalis, deriv. dal class, pecten -inis (v. pettine

mento dove era stata consumata e strappata dal giogo; con lunghi gesti pettinanti.

autore: del che l'autor medesimo dal cardinal albani fu avvisato, acciò prendesse

è dura assai; ma lo vedremo dal suo operare. da me non sarà

vol. XIII Pag.211 - Da PETTINASTRACCI a PETTINATORIO (7 risultati)

, iii-16-283: la sposa, pettinata fin dal mattino, alla foggia delle vestali,

olina, 63: si deve inoltre riguardare dal bestiame e tondarlo a suo tempo,

... e quei bei 'pettinati'fuori dal tempo in ogni stagione.

dai rami le foglie rapite in giro dal vento. pirandello, 6-650: che

landolfi, 11-109: qualche volta ci giungevano dal mare nuvole d'uccelli triangolari, dai

del merid. pettinature, che calca il fr. peignoir, v. anche petenaduro

. periodici popolari, i-299: si risuscita dal suo sepolcro quella troppo famosa compagnia dei

vol. XIII Pag.212 - Da PETTINATRICE a PETTINE (8 risultati)

pettinatori in derisione della cattiva lettera mandata dal balìa di siena al gran maestro di malta

cecchi, 5-80: l'amico tirava fuori dal taschino il mezzo dollaro per quell'ennesima

cercherò occasione di spedire le cose ordinatemi dal fratello per la caterina, vale dire un

gran fretta, / ch'io restavo dal gusto sbalordito. / or alzava una ed

. malatesti, 38: il male dal tener la tela lente / o dal tirar

male dal tener la tela lente / o dal tirar le calcole è venuto / o

tirar le calcole è venuto / o dal pettin, che or non è più stretto

carrieri, 4-124: riconosco le capre dal colore, / castana, lana forte /

vol. XIII Pag.213 - Da PETTINE a PETTINE (6 risultati)

: la palma è quello spazio ch'è dal bracciale ai primi articoli delle dita,

naturali o genitali o veramente nutritive, dal diaframma andando all'ingiù fino all'osso del

luoghi erbosi in tutta l'italia, dal mare alla zona subalpina: ha foglie

piccol pesce di scoglio facile a distinguersi dal bellissimo occhio nero circondato d'un cerchio

telefonico in cui i conduttori vengono ripiegati dal cavo uno dopo l'altro per consentire

, altra manda la fante per lo scorticatoio dal viso, altra vien in persona perché

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (17 risultati)

deriv. da pectère, che è dal gr. tcextéw 'io pettino', di

. salvini, v-3-3-8: 'pettinèlla', dal pettinare, forcina di ferro a foggia

e quattro mascelle. serve a torre dal capo la forfora e altro che si

, sino alla linea obbliqua che discende dal piccolo trocantere alla linea aspra del femore

(nel 1749), deriv. dal class, pecten -inis 'pettine'e 'pube'

, più alta per la pettinessa che dal torciglione dei capelli corvini le irradia la testa

lat. scient. pectinibranchia, comp. dal class, pecten -inis (v.

pecten -inis (v. pettine) e dal gr. ^ pafxiov 'branchia',

disus. chiusura, con listelli sporgenti dal pagliolo, dello spazio esistente fra costa e

'pettinicchia': riempitura fatta con taccate sporgenti dal pagliolo ai lati del bastimento, tra

tagliami... col rasoio cominciando dal scudo de la boca del stomaco dritamente

standogli questo accidente, si sente ascendere dal contorno del pettinicchio e dell'umbilico verso

. pctenécio, abr. pettenicchie e fr. pénil (nel sec. xiii)

. la var. pettenéggio è attestata dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pectinidae, dal nome del genere pecten (v.

lat. scient. pectiniformis, comp. dal class, pecten -inis (v.

forma 'forma'); è registi-, dal d. e. i. (che

vol. XIII Pag.215 - Da PETTINO a PETTO (6 risultati)

. 2, la voce (coniata dal giornale ii fanfulla) sostituisce il termine

[altieri biagi], iv-3: dal principio de la nuca vengono li nervi

ingraticolamento d'ossa che voi vedete che gira dal dinanzi al di dreto tutto si chiama

dato dalla pressione esercitata su di esso dal torace. celimi, 691: un'

expulsione de quele cose che sono expulse dal pecto. erbolario volgare, 1-25: il

armeno, vale a quelli che sputano sangue dal petto. dalla croce, ii-78: