scappa via. = adattamento del fr. petroleur, nome con cui furono
del patrimonio petrolifero americano. = dal fr. pétrolifère (nel 1867),
patrimonio petrolifero americano. = dal fr. pétrolifère (nel 1867), comp
, comp. da pétrole 'petrolio'e dal tema del lat. forre 'produrre'; cfr
l'industria di questo combustibile viene datata dal sec. x per la regione caucasica
, 1-39: si alza un'altra ragazza dal fondo e dice: - accendiamo il
gran curiosità di conoscere l'egeria misteriosa dal dolce nome. -con valore collettivo
'olio di pietra'; cfr. fr. pétrole (nel 1200).
medie. denominazione generica delle malattie provocate dal petrolio (e possono interessare la cute
g. ferrari, 3-394: dal momento che si vuole enunziare apertamente il
= voce dotta, comp. dal gr. ttcxpa (v. pietra)
nel 1811). è registr. dal d. e. i. (che
voce dotta, comp. da petrolio e dal tema del gr. ypómcd 'scrivo';
. ypómcd 'scrivo'; è registr. dal d. e. i. (che
scient. petromyidae (nel 1900), dal nome del genere petromys (v.
; la var. è registr. dal d. e. i.
petromys (nel 1831), comp. dal gr. 7téipa (v. pietra
(xuóc; 'topo'; è registr. dal d. e. i.
lat. scient. petromyzon, comp. dal gr. 7tetpa (v. pietra
scient. petromyzontidae (e petromyzonidaé) dal nome del genere petromyzon (v. petromizonte
deriv. da péto-, è registr. dal d. e. i. (che
alcuni, con petrone; è registr. dal d. e. i. (che
petroniana grassa. panzini, iii-677: dal barbiere, un vecchio petroniano legge, come
di calcio del bologna. = dal nome del vescovo bolognese [san] petronio
[tó \ e roscio, deriv. dal lat. russéus 'rosso'. petrosélce
= voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del genere
. = lat. petroselinum, dal gr. tcetpoaéxivov, comp. da
, che è alla base anche del fr. persil, del provenz. pe{i
. = voce dotta, deriv. dal nome lat. scient. del genere
v. petroselino2); è registr. dal d. e. i. petrosìlice
e silex -icis 'selce'; è registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal gr. né'zpa (v. pietra
e facoltosi. foscolo, 1-165: quei dal flutto arretrasse / ricalcitrando, e,
d'erina. mazza, i-128: dal petroso, inaccessibil, fido / stallo il
: tremano le membra tratte in giù dal peso et elevate in su dal poco spirito
giù dal peso et elevate in su dal poco spirito, lo fegato s'indura
= voce dotta, comp. dal gr. né-zpa (v. pietra
= voce dotta, comp. dal gr. nérpa (v. pietra)
(v.); è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. né-zpa (v. pietra
altre persone in quanto appaiono discutibili dal punto di vista sociale e morale o
pettegolezzo si ha in due scritture pubblicate dal medesimo marchetti. casti, xxiii-514:
. g. ferrari, 506: dal 1710 al 1789, gli scritti di teorie
d'italia, dove chi nulla nulla esce dal volgo è sempre minutamente osservato dai molti
, dall'insistenza quotidiana dei medesimi, dal pettegolezzo che li ripercuote e li ingrandisce
. croce, iii-9-221: lo storico, dal canto suo, a chi lo inviti
essi non pareva tocco più che l'albero dal variare del cielo e dal pettegolìo degli
l'albero dal variare del cielo e dal pettegolìo degli uccelli. -suono importuno
delle prime schioppettate. comisso, 5-229: dal campanile della chiesa una campanella suonò fessa