Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (7 risultati)

bello e cattivo. = cfr. fr. pétrarquisme (nel 1550).

son sue. = cfr. fr. pétrarquiste (nel 1550).

= var. di petrarcheggiante, rifatta sul fr. pétrarquisant. petrarcologìa, sf

voce dotta, comp. da petrarca e dal gr. aóyo <; 'discorso'

: se uno si libera... dal laurocentrismo dei petrarcologi s'accorgerà che molte

. letter. ant. pietrame. fr. colonna, 2-22: per la quale

dotta, lat. scient. petraea, dal nome del farmacista ingl. r.

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (16 risultati)

dei petrelli (procellaria di linneo) dal più piccolo sino a quello cui chiamano

quello cui chiamano gigante. = dal fr. pétrel (nel 1699),

cui chiamano gigante. = dal fr. pétrel (nel 1699), che

letter. pietroso, sassoso. fr. colonna, 2-no: non petrei lochi

dotta, lat. petraeus, deriv. dal nome deba città di petra (oggi

lat. scient. petricola, comp. dal lat. petra (v.

(v. pietra) e dal tema di colére 'coltivare'. petricolidi,

dotta, lat. scient. petricolidae, dal nome del genere petricola (v.

v. petricola); è registr. dal d. e. i. petrìcolo

= cfr. petricola; voce registr. dal d. e. i. (che

p [i \ etraia, attraverso u fr. ant. perrière, (nel sec

di resina e di pece. = dal lat. mediev. petraria (a roma

sec. ix), deriv. dal class, petra (v. pietra)

[i \ etra-, cfr. anche fr. perrier. petrière2 (ant.

volta da peter 'pietro'; voce registr. dal d. e. i. petrino1

gr. 7cétpivos), deriv. dal class, petra (v. pietra)

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (26 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. rcctpa (v. pietra)

petrobrusiani (nel 1546), deriv. dal nome latinizzato di pierre de bruys (

. petrus brusianus); cfr. fr. pétrobrusien e ingl. petrobrusian (nel

lat. scient. petrocallis, comp. dal gr. 7irrpa (v. pietra

v.); è registr. dal d. e. i. petrochìmica1

. = voce dotta, comp. dal gr. 7cctpa (v. pietra)

lat. scient. petrocoryphus, comp. dal gr. icctpa (v. pietra

lat. scient. petrodromus, comp. dal gr. ut-zoo. (v.

= voce dotta, comp. dal gr. xé-rpa 'pietra'e da faringeo

. = voce dotta, comp. dal gr. icé-cpa 'pietra'e < pixcx;

= voce dotta, comp. dal gr. 7tttpa 'pietra'e (poróv

petrogale (nel 1837), comp. dal gr. tztzpa 'pietra'e yaxrj 'donnola'

. = voce dotta, comp. dal gr. nt-zpa 'pietra'e da genesi

(v.); è registr. dal d. e. i. petrogenètico

= voce dotta, comp. dal gr. izt'zpa. 'pietra'e dal

dal gr. izt'zpa. 'pietra'e dal tema di yxu ^ to 'incido'.

lat. scient. petrographia, comp. dal gr. tcctpa 'roccia'e ypatqprj 'scrittura

. petrography (nel 1651) e fr. pétrographie (nel 1842).

d'australia o australiano e il pigliamosche dal petto di fiamma. lessona,

v. petrolio); è registr. dal d. e. i. petrolchìmica

. = voce dotta, comp. dal lat. mediev. petroleum] (v

] (v. petrolio) e dal tema di forre 'produrre'; v. petrolifero

si accallottava la chioma. = dal fr. pétroléine 'vaselina', deriv. da

accallottava la chioma. = dal fr. pétroléine 'vaselina', deriv. da pétrole

a prova contraria. = comp. dal lat. mediev. petroleum (v.

di [nave] petroliera-, cfr. fr. petrolier (masch.).

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (1 risultato)

così si fossero limitati a fare uscire, dal gruppo fotografico delle tre fanciulline quando la