= voce dotta, lat. petàsus, dal gr. nizauto <;, deriv.
lat. petauristes (e petaurista), dal gr. tretaupwnfc, nome d'agente
dotta, lat. scient. petaurista, dal class, petaurista (v.
dotta, lat. scient. petauristidae, dal nome del genere petaurista (v.
; il n. 1 è registr. dal d. e. i.
, lat. scient. petaurus, tratto dal class. petaurista (v. petaurista12
dotta, lat. scient. petauroides, dal nome del genere petaurus (v.
e. w., 6547), dal lat. pi \ t \ tacium,
\ t \ tacium, a sua volta dal gr. nittaxiov 'tavoletta impeciata per scrivere
malattia di tifo e petecchie, sofferta dal conte nel settembre del 1858..
'liquoreria'(ritenuto da alcuni derivato dal fr. pàtisserie 'pasticceria', in
'liquoreria'(ritenuto da alcuni derivato dal fr. pàtisserie 'pasticceria', in quanto
signif. n. 1. (attestato dal d. e. i.
. piccolo piede; piedino. fr. colonna, 2-41: al puerulo già
istituito col sosseguito effetto, come presentato dal possessore, che però fosse una specie di
no avén somenpa ». = dal lat. mediev. pettittus (e petitus
di origine espressiva * pitt-, attraverso il fr. petit (nel 980).
lat. scient. petiveria, deriv. dal nome del botanico ingl. { james
petiver (1663-1718); è registr. dal d. e. i.
ad alcuno paresse cosa inconveniente e aliena dal costume della republica di metter mano nelle
. ranieri sardo, 236: uscironne [dal castello] quelli che v'erano a
, 4-85: purché la petizion cominciasse dal titolo di 'vostra eminenza', egli rispondeva
espressione diritto di petizione). fr. morelli, 40: io vorrei che
ancor l'orina / dall'agresto o dal ranno o dall'aceto. p.
= voce di origine sett., dal lat. peditum, deriv. da
iter. * fieditàre): cfr. fr. ant. pet (nel 1260)
. luffa aegyptiaca). = dal fr. pétole; voce registr. dal
luffa aegyptiaca). = dal fr. pétole; voce registr. dal d
dal fr. pétole; voce registr. dal d. e. i. (che
denom. da petoné2, per calco del fr. pétuner (nel 1612);
nel 1612); voce registr. dal d. e. i. (che
pecten jacobaeus). = dal fr. pétoncle (nel 1522),
jacobaeus). = dal fr. pétoncle (nel 1522), adattamento
v. pettunculo); voce registr. dal d. e. i. (che
. tabacco. = adattamento del fr. petun (v. petum);
petum); voce registr. dal d. e. i. (che
, da rocce; pietroso. fr. colonna, 2-385: più che de
con miele e vari ingredienti. = dal sicil. petrafènnula (che vale sia 'enante'
probabile la derivazione, proposta da alcuni, dal lat. findére o f rendere 'spaccare'
e 'triturare'; lavar, è registr. dal d. e. i.
. da pietra; è registr. dal d. e. i. (che
tagliate delle cave. = dal lat. mediev. petrarius (nel 1237
cella rettangolare. = deriv. dal lat. petra (v. pietra)
fatto con polpa di fichi. = dal calabr. pitrali, alter, del grecanico
primo dell'anno'), deriv. dal gr. e biz. 7ipó » ro
» ro < 'primo'; è registr. dal d. e. i.
notizie poco buone. = cfr. fr. pétrarquiser (nel 1550).