buttandosi in mare. = dal fr. pessimiste (nel 1789), deriv
per caso cotesta inclinazione non sia accompagnata dal desiderio e dal piacere di sottrarvi agli
inclinazione non sia accompagnata dal desiderio e dal piacere di sottrarvi agli umili e prosaici
ed opposta a quella seguita fin oggi dal suo paese e da lui stesso?
dell'uomo. tecchi, 13-98: ingannata dal fattore e anche da certe voci pessimistiche
uno stato buono ad un peggiore, e dal peggiore al pessimo. d. bartoli
crudele di tutti gli uomini, cioè dal diavolo. tommaseo [s. v.
vista di che sorprendere, dipende unicamente dal pessimo stato delle sue finanze. carducci,
col tremito della morte e cheto cheto attendeva dal medico maggiore la sentenza del suo stato
plumendorf. 9. del tutto scadente dal punto di vista concettuale o estetico;
. ojetti, i-627: ho comprato dal rivendugliolo sul muricciolo del palazzo gondi una
non pessima, fu per altro fatta dal francese. -il meno pessimo:
, pretenzioso, inadeguato; molto discutibile dal punto di vista della raffinatezza, della
.. per non esser cotto ugualmente dal fuoco, ma da una parte sì e
dissi altro se non che mi menassi dal papa a sua posta. -essere
i'esca dalle peste. -scostarsi dal significato letterale di un testo travisandone la
deriv. da pestare, per calco sul fr. pilage (da piler 'pestare'
, con una pianella che si cavò dal piede pestò il naso al portatore di
minuti: passa per tutti i toni, dal sottovoce al colpo di cannone, tira
vanno in carrozza son chiamati 'pistoni', dal pestare e camminare sopra la fanga.
le castagne son secche, si tolgono dal caniccio per ripulirle dalle due cortecce riarse
per ripulirle dalle due cortecce riarse già dal fuoco e pressoché staccate dalle castagne medesime;
piaghe vostre e la sanie che scaturiva dal corpo vostro, in molte parti ferito dal
dal corpo vostro, in molte parti ferito dal furor venenoso della peste. tasso,
il castigo, quando dio leva mano dal flagellarci. leti, 8-ii-535: non
gelosia], / qual furia qui dal basso orrido chiostro / ti manda a conturbare
più per desiderio di scacciare la fame dal corpo che per curarsi la peste dell'
costoro [i traditori], animati tutti dal medesimo spirito, furono ciascheduno nelle loro
uno che sapesse trovar modo d'estinguere dal mondo questa peste de'falsari o tosatori
nuovo con la fretta generica di giovanni dal ponte e si sforzano secondo le loro
cioè nel batterle sul ceppo per nettarle dal guscio e dalla peluria. viani [in
], 13: la conferenza organizzata dal centro operativo ortofrutticolo di ferrara sui residui
'parassita, animale 0 vegetale nocivo'e dal tema del lat. caedère 'uccidere'.
hanno accolto di tutto. = dal nome dell'antica città campana di paestum,
5: essendo ippolita ridotta anch'essa dal pestifero morbo in pericolo di vita,
amenità. bicchierai, 51: dal rialzamento dell'acque restò coperta tutta la bassa
di nocività per la salute. fr. martini, i-304: di tutte le
2-5-547: l'acque,... dal caldo estivo corrotte e putrefatte, un
campasti noi dalla fera crudele, / dal suo velen come pestifero angue. alamanni
un pestifero serpe mentre egli è agghiacciato dal freddo. guarini, 69: se
della maestà pervenisse. -che distoglie dal vero e induce in errore (una
/ alle arti orrende antiche; / già dal suo petto scoppia / il pestifero carme
10. che è invaso o dominato dal male; corrotto (un luogo,
, come pestifera e lusinghevol genìa, dal suo governo banditi. muratori, 11-54
pestis (v. pèste) e dal tema di ferre 'portare'. pestiferóso,
= voce dotta, comp. dal lat. pestis (v. pèste)
. pestis (v. pèste) e dal tema di fugére 'fuggire'. pestìgeno
. = voce dotta, comp. dal lat. pestis (v. pèste)
. pestis (v. pèste) e dal tema del gr. ycvvàtu 'genero'.
da marco ostilio trasferita quattro miglia lontano dal luogo dov'ell'era prima et aperto