Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (6 risultati)

tutta la notte vegliando: era oppresso dal peso di una felicità troppo viva.

difesa, senza forza, oppresso / dal peso dell'età! p. leopardi,

io sono in uno stato ben differente dal tuo e per il paese e per il

sollievo, di alleggerimento dalla noia, dal dolore. a. boito, 80:

con limpido sguardo / il compagno oppresso dal peso, / il forte che ancor

veri finora racchiusi in noi stessi o oppressi dal peso della memoria di ricordarsi tante innumerabili

vol. XIII Pag.173 - Da PESO a PESO (16 risultati)

formalità legali e legati e oneri disposti dal testatore). -nel linguaggio comune:

passivo ereditario (compresi i debiti lasciati dal defunto, che gravano anch'essi sull'

cento altri scudi sborsatimi da messer alberto dal saracino. alv. contarini, lii-15-243

ex baroni che i soli terreni esenti dal peso di devoluzione. colletta, 2-ii-278

con questa differenza tra gli alimenti dovuti dal padre e dagli altri ascendenti e quelli dovuti

d'un paese angariato dalla povertà, dal caro dei viveri, da pesi tributari oppressivi

ridotta in cenere, l'individuo colpito dal mortai contagio,... il suddito

farsi soggiogare nel loro interesse. affaticati dal peso di un governo, lo lasciano

di dire parola in cui si confessi dal peso de'suoi mali abbattuto, tra più

che gravissimo non mi paia e che, dal peso vinto, io non trabbocchi alla

loredano, 2-ii-174: la ragione è tiranneggiata dal costume, né può l'animo sollevarsi

animo sollevarsi al cielo della virtù oppresso dal peso dei vecchi affetti. forteguerri, ii-278

e al ridicolo. a scaricar omero dal peso di questi gravami giunse opportunissimo il trovato

va carco d'un grave peso, dal qual sola morte il può liberare. baldi

un peso, lui che prendeva legge dal suo maggiore, che replicava all'autorità

, re di portogallo, anch'egli scaricò dal peso de'giudei i suoi domini nell'

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (4 risultati)

uomo dev'essere quasi costretto alla cultura dal peso, dalla suggestione, dall'autorità

esposte al peso publico, furon esaminate dal giudizio. -pregio, dignità artistica.

su una piattaforma in moto, risulta dal peso del corpo stesso e dalla componente verticale

ciascun veicolo dotato di freno; risulta dal prodotto del peso reale del veicolo per

vol. XIII Pag.175 - Da PESO a PESO (1 risultato)

che sian prodotte dalltndia, andatosene quivi dal sacerdote gli domandò qual fosse la cagione

vol. XIII Pag.176 - Da PESO a PESO (10 risultati)

giù nella piazza, accioché fosse visto dal popolo. manzoni, pr. sp.

levato (come si dice) di peso dal principio del xvm del 'purgatorio'.

[il francese] non li piglia dal suo fondo, ma di peso dalle altre

peso e misura. -sollevare qualcuno dal peso di qualcosa: rubarglielo (con

che... il non sollevare dal peso dell'orologio d'oro un cittadino addormentato

. -togliere, levare un peso dal cuore, dallo stomaco, d'addosso

par che mi levi un gran peso dal cuore. verga, 8-237: alzò le

uomo può in alcuna guisa trar profitto dal lavoro, è tollerato nell'umano consorzio,

misto. = voce panromanza, dal lat. pènsum 'peso di lana'(v

le cavità della terra, si purga dal sale, perché il sale, come

vol. XIII Pag.177 - Da PESO a PESSE (6 risultati)

, che era quella di un omone dal tipo nordico, dai movimenti lenti e

confitti. = lat. pisum, dal gr. izioov, di origine straniera,

potrebbe essere a sua volta prestito diretto dal gr. la voce lat. è conservata

voce lat. è conservata anche nel fr. (pois), provenz. {

targioni tozzetti, 13-245: descrizioni fatte (dal micheli] in questo medesimo tempo dei

, che è a sua volta prestito dal gr. r. zrrjóc, 'dado;

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (7 risultati)

lat. pyxis (e piscis), dal gr. -iòoc, (v. pisside

la terribile ripassata avuta ultimamente in milano dal r. i. consiglio di governo,

di ebbrezza retorica. = dal fr. pessimisme (nel 1759),

ebbrezza retorica. = dal fr. pessimisme (nel 1759), deriv

pessimisme (nel 1759), deriv. dal lat. pesstmus (v.

floscia e rosea, bollente e sbiancata dal sole, faccia da pessimista. moravia,

ucciso buttandosi in mare. = dal fr. pessimiste (nel 1789),