Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.165 - Da PESCECANESCO a PESCHERECCIO (4 risultati)

e le frittate / che non ha par dal levante al ponente, / tanto le

epoca mediev.); voce registr. dal d. e. i. (che

acuti e triangolari, che si protende dal muso; lungo fino a metri 4

: queste donne portano le gambe fasciate dal pescietto fino al ginocchio con bambagia filata

vol. XIII Pag.166 - Da PESCHERIA a PESCHIO (2 risultati)

, iii-80: ecco la pescheria annunziata dal lezzo di scaglie e di salsedine.

fresco, la carne frolla. = dal lat. piscarta, sul modello di drogheria

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (13 risultati)

= voce di area ital., fr. (ant. peste, mod.

mod. péne) e iberoromanza, dal lat. tardo pesc [u] lum

[u] lum, per pessùlum, dal class. pessùlus, che è dal

dal class. pessùlus, che è dal gr. kó. aa

. * pestellum, che ha continuatori nel fr. merid. (pesteu),

.), di etimo incerto: forse dal lat. pesclum, per pessùlum (

. anche pèsco2. è registr. dal d. e. i.

lat. mediev. pescia, che è dal gr. nt < rxo <;

servono d'ali... per fuggire dal bonito, dalla dorada e da altri

gambo corto e pendente. = dal toponimo pescia. pesciatèllo (pescetèllo

mar se chiama piscatrice. caccia fora dal turbido limo le comicelle eminente sotta li

sapere chi egli fosse, comperò certi pesciatelli dal pescatore e poscia gli domandò se quegli

pesciatina deve essere lieta di vedersi consolare dal forti della sua vedovanza. ojetti,

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (8 risultati)

tempo ha congedato il suo innamorato, dal quale non riceveva mai doni. il

bel pescióne, corto, grosso, dal ventre giallo e dal dorso scuro.

corto, grosso, dal ventre giallo e dal dorso scuro. -come metafora

= acer, di pesce1: cfr. fr. poisson, provenz. peisó e

lat. * piscio -ónis, confermata dal dimin. tardo pisciuncùlus. pescióne2

matrimonio, colla bella pescivendola fatta contessa dal re e solamente religioso, cade sotto la

roseo, fresco, / vivo, dal muro sporgere un sottile / ramo di

4. locuz. -conoscere il pesco dal melo: v. mèlo, n

vol. XIII Pag.169 - Da PESCO a PESO (6 risultati)

laziale e abr.), deriv. dal lat. piscina (v. piscina

si vende le boriane. = probabilmente dal persiano pishdn (a). pesèllo

pesi finiti. baldi, xxxvi-385: dal suo tugurio alpestre contempla il villanel dal

dal suo tugurio alpestre contempla il villanel dal peso vinte / al suol cader le biade

aria... le sue parti separate dal tutto fanno forza di ritornarvi e questa

, 3-351: egli abbia a riportar dal basso piano / su l'alte cime il

vol. XIII Pag.170 - Da PESO a PESO (7 risultati)

trasportasse, a guisa di saetta, / dal mar di francia a quel d'alessandretta

un oggetto della medesima professione pensato dal direttore del gioco. g. bargagli

; e l'alma a forza svelle / dal sommo suo conforto, amato e fido

ungaretti, i-115: quando mi desterò / dal barbaglio della promiscuità / in una limpida

allo spazio del peso mosso come la distanza dal sostegno alla possanza alla distanza dall'istesso

croce, ii-12-112: anch'egli, come dal più al meno ogni pensatore, si

esse monete perderono la certezza che ricevevano dal campione dei pesi. beccaria, ii-202:

vol. XIII Pag.171 - Da PESO a PESO (7 risultati)

in molte piazze si è consumato diverso dal peso di mercanzie di minor valore,

e il loro valore o regolazione dipende dal peso o dal numero o dalla misura

valore o regolazione dipende dal peso o dal numero o dalla misura. b.

il servigio d'un canale, rappresentato dal prodotto della linea navigabile nel peso trasportato

v.]: 'peso netto'dicesi quello dal quale sia stata dibattuta la tara usuale

usuale convenuta; e 'peso lordo'quello dal quale non sia per anche stata dibattuta.

del peso e della proporzione, dipendente dal consenso universale di tutte le nazioni commercianti

vol. XIII Pag.172 - Da PESO a PESO (3 risultati)

peso morto, vale a dire che dal peso vivo defalcano un venticinque per cento.

erano scemate né inde bolite dal peso di sett'anni di crudelissima guerra.

dàmmi dond'io talor dolce respiri / dal grave peso di sì dolce affanno.