protervi, non mi darebbe stupore. fr. serafini, 346: tu popolo
la forma sing. è registi-, dal d. e. i.
de auricalco perlucente batuto tenuissimo quale pencolando dal moto dii vento fa egregia venustate a
che 'l volaggio sia contato. = dal fr. ant. perder (mod.
'l volaggio sia contato. = dal fr. ant. perder (mod. percer
acido2 (v.); cfr. fr. pése-acide (nel 1838).
bambino (v.); cfr. fr. pése-bebé (nel 1890).
(nel 1890). voce registr. dal d. e. i. pes
v.); è registr. dal d. e. i.;
[giulia] ad espellere un ragnetto dal suo banco di lavoro (non dovevo però
mezzo steriino per scarpigliera. = dal fr. ant. pesage (nel 1236
steriino per scarpigliera. = dal fr. ant. pesage (nel 1236)
corsa). = adattamento del fr. pesage (nel 1854): v
v. pesàggio1; voce registr. dal d. e. i. pesagrano
v.); voce registr. dal d. e. i. pesalardo
latte (v.); cfr. fr. pèse-lait (nel i838);
lettera (v.); cfr. fr. pése-lettre (nel 1874).
(nel 1874). voce registr. dal d. e. i. pesalìquidi
liquore (v.); cfr. fr. pèse-liqueur (nel 1674).
(v.).; cfr. fr. pèse-moùt (nel 1838).
di letteratura fantastica, è calco del fr. pèse-nerfs, titolo di una raccolta di
pressa). ottieri, 3-116: dal primo pianerottolo della scala di ferro,
sottofondo di fragore impastato dai motori ronzanti e dal taglio degli utensili, dentro un ammasso
aria il suo precipizio, colui sentì dal favor vostro, ancorché pesante, risospignersi
magari pregna; spesso infatti era seguita dal figlio più piccolo. -scarsamente maneggevole (
, chiamato 'sassone'da alcuni, venisse dal romano-goticolongobardo. fracchia, 107: senza
con adunate e discussioni un movimento per scalzare dal comandante tutta la gente pesante e arruffona
traile avarizie ingiuste, che sono detestate dal nostro ecclesiastico con formole pesantissime e che
zavattini, i-290: il pretore incoraggiato dal mio silenzio mormorò parole d'amore con
che 'l grande arbore è spesso crollato dal vento e le alte torri caggiono più
capri. i luoghi più pesantemente sfruttati dal dannunzianesimo rinascimentale prima, poi dal boom
sfruttati dal dannunzianesimo rinascimentale prima, poi dal boom turistico. -ostentatamente.
peso alle palpebre e agli occhi provocata dal sonno. de bosis, vii-1298:
pesantóre neanche lo sentisse. = dal piemont. pesantor (fr. pesanteur)
. = dal piemont. pesantor (fr. pesanteur), deriv. da pesant
deriv. da pesante-, cfr. anche fr. ant. pesanture e mod.
po'la doglia il core. = dal provenz. pesansa e fr. ant.
. = dal provenz. pesansa e fr. ant. pesance (nel 1080)
di pesare e pezza-, voce registr. dal dizionario delle professioni. pesare
perfetta del giudizio che differenza ci ha dal dilettevole al convenevole, dal non lecito al
ci ha dal dilettevole al convenevole, dal non lecito al lecito. -valutare
che convien pesar diligentemente le parole usate dal canone. baldi, i-137: presi
. equit. ant. movimento compiuto dal cavallo levandosi sulle zampe posteriori. corte
in sé chiamasi pesata. = dal fr. pesade (nel 1579),
sé chiamasi pesata. = dal fr. pesade (nel 1579), che
abbatessa li ricordi de violante non scostarse dal vero et essere pesati e fundati, con
tasso, n-iii-1113: la staterà fu usata dal conte di matalone co 'l motto 'hoc
si voglia vile o malvagio, discaccia dal suo tribunale, ed è questa ragione
, il n. 3 è registr. dal dizionario delle professioni. pesatura
vino (v.); cfr. fr. pèse-vin (nel 1838).