Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.116 - Da PERSONIFICATO a PERSPICACE (5 risultati)

dotta, lat. scient. persoonia, dal nome del botanico olandese ch. h

persoon (1755-1837); è registr. dal d. e. i.

altrui persorta! = voce dotta, dal lat. tardo (eccles.) absorptus

= voce dotta, deriv. dal lat. perspicére (v. perspetti

guisa, ch'era prencipe perspicace, dal viaggio che fece pemone argomentò che il

vol. XIII Pag.118 - Da PERSPIRABILE a PERSUADERE (2 risultati)

, nome d'a zione dal class, perspirare (v. perspirare)

è il sunto di un'inchiesta fatta dal genio: inchiesta tutt'altro che persuadente

vol. XIII Pag.119 - Da PERSUADERE a PERSUADERE (8 risultati)

incalzare la reità di giugurta facendolo abborrire dal pubblico e tremar per se stesso.

suon dell'ore viene col vento / dal non veduto borgo montano: / suono che

essa, la buona acqua pura che viene dal profondo, dal profondo. e.

acqua pura che viene dal profondo, dal profondo. e. cecchi, 2-56:

che la scrittura privata sia scritta tutta dal debitore, ma basta che sia sottoscritta

scritto da un altro, anzi alle volte dal medesimo creditore, o pure, secondo

popolo nudrito per quattro mesi d'illusioni dal suo governo, al quale il computo

nei riguardi di una persona (espressa dal compì, di termine, sul modello

vol. XIII Pag.120 - Da PERSUADEVOLE a PERSUASIONE (5 risultati)

al re qualunque aiuto gli potesse venire dal rimanente del regno. dovila, 461

se stesso. betussi, xliv-123: dal persuadersi troppo nasce che le donne sono

l'oscuro e non usitato è lontano dal persuadere. = agg. verb.

alcuna, giudicando che l'uno fusse corrotto dal papa e non potendo l'altro disporre

, il tuo carissimo ercole, sendo tolto dal cielo da godere le felicità della tua

vol. XIII Pag.121 - Da PERSUASIVA a PERSUASIVO (3 risultati)

sebbene fossero vezzeggiati in quei primi princìpi dal governo, erano da lui veduti mal

dante, conv., iii-xv-19: dal principio essa filosofìa pareva a me.

1-i-181 [var.]: si ritraeva dal balcone per paura che un'improvvisa persuasione

vol. XIII Pag.122 - Da PERSUASO a PERSUASORE (6 risultati)

3-68 (ii-604): se gli uomini dal nocivo fumo de la mala ambizione e

aretino, v-1-841: ella, persuasa dal giudizio de la discrezione di che io

fiorir, primaverina. / tu persuasa dal fiorir del cielo, / fioristi.

ben persuasa certezza di una vittoria promessa dal loro falso profeta. -creduto fermamente

quali la state medesima era stato cacciato dal pontefice, cosa persuasa con grandissima facilità

plebe consumate su i nobili e persuase dal principe di mettemick a deviare nella guerra

vol. XIII Pag.123 - Da PERSUASORIO a PERTENERE (6 risultati)

è contra la natura sua. = dal lat. praesumptuósus (v. presuntuoso)

voce di area napol., deriv. dal lat. persia (v. persa1)

lungiamente avea acquistato. = dal fr. ant. perte (v.

lungiamente avea acquistato. = dal fr. ant. perte (v. perda

la mattina per tempo e confessassesi o dal cappellan loro o da qualche prete che il

, 1-iii-267: usciti col divino aiuto dal largo pelago delle lunghe e malagevoli contemplazioni

vol. XIII Pag.124 - Da PERTENIRE a PERTICA (2 risultati)

cattivi come loro, tutti furono perterrefatti dal terremoto e diventomo come morti.

e decrescente verso un'estremità, ricavata dal fusto diritto di un getto di bosco

vol. XIII Pag.125 - Da PERTICAIA a PERTICARE (5 risultati)

un moto rotatorio contrario a quello prodotto dal pedale. guiducci, i-3-4-58: di

campi coltivati, le rive erano animate dal perpetuo saliscendi delle lunghe pertiche bilicate che

in su la pertica aspettando d'esser pasciuto dal suo signore, quando lo vedeva o

dieci pertiche. cattaneo, ii-2-287: dal metro quadro si dedusse un'ulteriore unità

prigione con uno che sta per bravo dal signor egidio... e abbiamo fatta

vol. XIII Pag.126 - Da PERTICANO a PERTINACE (7 risultati)

. gadda, 10-207: escluse poi dal ricolto le frutta d'alcuni alberi più prossimi

spreg.). = voce introdotta dal filologo e linguista e. g. parodi

(1862-1923); è registi-, dal d. e. i. perticare

si diè principio a questo miglior metodo sino dal 1487 colle perticazioni ultra canalia.

masch. di pértiga, che è dal lat. pertica (v. pertica)

sghignazzando, verso l'interpellato, un perticone dal naso adunco, che avea la faccia

infievolita in maniera che a farmi muovere dal pollaio ci vorrebbono i perticoni, e dio

vol. XIII Pag.127 - Da PERTINACE a PERTINACE (1 risultato)

a cui sta per cadere l'arme dal pugno. -insensibile alle offerte amorose