Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (7 risultati)

. = voce dotta, deriv. dal lat. perhorrescère, comp. da per

dotta, lat. scient. perosis, dal gr. 7rr (pa>ai <;,

= denom. òdi perossido-, cfr. fr. peroxyder (nel 1872). voce

nel 1872). voce registr. dal d. e. i. perossida§i

(v.); cfr. fr. peroxydase (nel 1900 c.)

1900 c.). voce registr. dal d. e. i. perossidà§ico

. peroxide (nel 1804) e fr. péroxyde (nel 1827).

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (6 risultati)

che filotima si chiamava. = dal gr. biz. htpunrfi, deriv.

lat. scient. perowskia o peròvskia, dal nome del generale russo v a

sec.); è registr. dal d. e. i.

nave il timone e l'antenna. fr. colonna, 2-10: quale

: il movimento naturale della poesia è dal basso in alto. col dire 'poetici voli'

alcuna: argomen tando ciò dal gran caldo che il sole con la perpendicola

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (14 risultati)

perpendicularmente sopra il capo del consideratore. fr. colonna, 2-15: lo allamento de'

ad essere il perpendicolo ower pendolo ritrovato dal dottissimo signor galileo galilei per misurare con

che, sospese a una corda sostenuta dal grano che riempie la tramoggia, segnalano la

son pesi o perpendicoli diremo / che dal palmento pendeno di fuori: / questi

casa o a far girare i cavalli dal pistrino o accomodare i perpendicoli, il

, in partic. verticale. fr. colonna, 2-16: il perpendicolo mediano

dire quella linea che sporge in fuori dal centro della bilancia al mezo di detta

cioè rimuovasi il pendolo assaissimo o pochissimo dal perpendicolo. viviani, vi

un sasso, piomba senza ponto deviare dal perpendicolo. beccaria, ii-875: turino

il parallelogrammo articolato ha corretto la deviazione dal perpendicolo che tanto nuoce nel trasmettere ad

sole era poco più di un'ora lontano dal suo zenit. ojetti, ii-296:

, perpensare / ed ogn'altro pensier dal mio cor scaccia. = voce dotta

; per le var., cfr. fr. ant. parpenser e porpenser e

cu cu andrà'tu in cuccagna / dal pero al fico sempre perperando? =

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (1 risultato)

lettori quali ecclesiastici. = dal nome del personaggio manzoniano de 'i promessi

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

l'erbe o che difende gli allori dal gielo, come voi dite? non v'

ne'buoni autori e posto in regola dal bembo. boccalini, i-95: perpetuamente

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (1 risultato)

1-509: la prima regola ci rimoverà dal praticar con quel sesso ch'essendo imperfetto

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (6 risultati)

di chi gli ha e passando anco dal padre al figliuolo, si acquistano tanti amici

voce di area milan. (registr. dal cherubini), adattamento del fr.

. dal cherubini), adattamento del fr. perpétuel, che è dal lat.

del fr. perpétuel, che è dal lat. perpetuàlis (v. perpetuale

che non solo i santi apostoli fussero dal salvatore chiamati sale della terra, ma

storie, acciocché ed essi sien tenuti dal volgo per veritieri e sieno utili alle

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (1 risultato)

sapere che la natura umana è stata dal grande iddio posta nel mezo tra la

vol. XIII Pag.83 - Da PERPETUO a PERPETUO (6 risultati)

i cortigiani] in corte e saranno puniti dal perpetuo martire di mille croci. fausto

. solaro della margarita, 25: balzato dal trono l'orleanese usurpatore, proclamata di

si pubblica l'indulgenza plenaria perpetua concessa dal pontefice alla chiesa della madonna del monte

oggidì ancora, per nodrire i poveri oppressi dal bisogno, assegnandoli un'entrata perpetua.

in natura o in denaro, corrisposto dal concessionario di un rapporto giuridico illimitato nel

città nuovamente da lui ordinata, o dal piacere del sito, al quale forse

vol. XIII Pag.84 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

fiori, / sì 'l buon seme perdea dal gielo interno, / i santi detti

] da altro non nascono se non dal pochissimo loro sentire di cuore e dal

non dal pochissimo loro sentire di cuore e dal fittizio sentire di capo. angiolini,

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (3 risultati)

per (con valore intens.) e dal tema di petère 'dirigersi'; il

. del n. 12 è registr. dal d. e. i.

nostro idioma di nominare gli stessi panni dal nome del luogo donde ne è venuta la