, sopra tutto molto durevole e immune dal contrar dei vizi. 6.
= adattamento del piemont. pèmizè 'tremare dal freddo', denom. d&pèmtz 'pernice'(
la comune italica pernicie, / scesa dal ciel per implacabil fato. sanudo,
che per essere questa intelligenzia non cercata dal papa et alla maestà sua di nessuno
predicatore spargere dottrina... infetta dal pernicioso e mortai veleno luterano, fuggirete
supplica gli si consenta di non allontanarsi dal collegio per le vacanze 'allo scopo di evitare
quadro, molto ben disegnate e colorate dal dottor ferri, e modelli in vetrine
fa dei pemiconi e dei fagianotti tarpati dal falcone o ritenuti da l'insidie.
. * perdico -onis, dimin. dal class, perdix -icis: v. perdice
le quali acquistano il loro nome dal luogo dove nascono, sì come nell'occhio
= voce dotta, deriv. dal lat. pemicies (v. pernicie1)
essersi rotta la cordicella o uscita la lancetta dal perno. -la punta intorno
che altre ruote e rocchelli, che dal perno di quella alquanto discosti erano,
tutto il paesaggio. -punto dal quale si diramano diverse vie. m
un muro l'oro di un mosaico / dal perno di un vorticoso fuoco uscite.
felice, /... / se dal povero ed oscuro / natio suolo,
poggiato a terra, è saltato giù dal letto. -usarlo come mezzo efficace
colpi alla vite. -smuovere qualcuno dal suo perno: agitarlo, inauietarlo.
, altro scopo non hanno che di smoverlo dal suo perno e di farlo saltar di
un lat. * pemeus, deriv. dal class, pema (v. perna1)
pernottamento in anticipo. = voce attestata dal d \ alberti in a. cocchi,
fanfani, i-135: 'far pero'si dice dal popolo per alzare una gamba e star
sei lontana e però tutto divaga / dal suo solco, dirupa, spare in
lasciarmi: / lieva ormai per consolarmi / dal tuo cuor tanta durezza.
.. vostra santità disponersi ad eseguirle dal canto suo, perché non è però,
= voce dotta, comp. dal gr. 7tr (pó <; 'storpio
una natura / che il nero sa discemere dal bianco. leopardi, 969:
sengnoregia in ella nobele core. = dal fr. ant. paroltré (o parontré
in ella nobele core. = dal fr. ant. paroltré (o parontré)
nel 1877), comp. dal gr. 7trjpa (v. péra)
medusa2); è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. 7tr (pó <; 'storpio
lat. scient. peromyseus, comp. dal gr. 7ty] pó <
7ty] pó <; 'mutilo'e dal dimin. di \ xùi; 'topo'.
dotta, lat. scient. perone, dal gr. 7t£póvy] 'spilla,
, sebbene venga ad essere agevolmente separato dal medesimo, chiamasi minimo. 2.
lenga. = adattamento del fr. ant. peronger, per peroindre,
lat. scient. peronoplasmopara, comp. dal gr. 7i£póvr ('punta'(v
('punta'(v. perone1) e dal nome del genere plasmopara (v.
v. plasmopara); è registr. dal d. e. i.
lat. scient. peronospora, comp. dal gr. 7i£póvp 'punta'(v
dotta, lat. scient. peronosporaceae, dal nome del genere peronospora (v
v. peronospora); è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. peronosporales, dal nome del genere peronospora (v.
lat. scient. peropodes, comp. dal gr. mr) pó <
per quelle che esse vagliono. fr. colonna, 2-23: risonavano gli
(con valore intens.) e dal pari. pass, di optare (v