Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (2 risultati)

ant.), da confrontare col fr. ant. parmain (nel sec.

vermiculante: non serà adunca il flavo dal ruffo molto discrepante. = comp.

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (14 risultati)

parametro caratteristico di un materiale, determinato dal rapporto fra l'induzione magnetica prodotta nel

comp. da permea [bilità] e dal gr. (j. é'rpov

rpov 'misura'; cfr. fr. perméamètre. e registr. dal d

. fr. perméamètre. e registr. dal d. e. i.

riluttanza, ecc.; voce registr. dal d. e. i.

intorno a loro e che è tutto permeato dal pensiero dialettico. einaudi, 173:

la quale appariva intattissima, inviolata anche dal tempo e dalle permeazioni naturali.

novella ellezzione. = adattamento del fr. ant. parmener, comp. da

a spasso). = adattamento del fr. se promener. permensurare,

poeti. g. paleotti, l-11-268: dal sacro concilio tridentino con l'indice dei

bassani, 3-11: investiti in pieno dal vento, con la sabbia negli occhi

che istituto romano di credito, assordati dal fragore della risacca, ci sentivamo profondamente

assentarsi per un certo periodo di tempo dal luogo dove presta il suo servizio o dove

permette per un certo tempo di stare assente dal luogo dove suol rendere i suoi servigi

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (9 risultati)

il 'con permesso'a nessuno. = dal lat. permissum, neutro sostanti del parti

un fiume della beozia, che scende dal monte parnaso. -con metonimia: la

, i-134: in primo luogo si comincia dal permettersi senza scupolo non solamente il necessario

segno senza vederlo. = dal lat. permittère, comp. da per

v.); cfr. anche fr. permettre. permettiménto, sm

e il sirieno. = deriv. dal nome della regione russa perm'(dove più

(russo permjaki); cfr. fr. permien (nel 1842) e ingl

n. 2 e 3 sono registi-, dal d. e. i.

il n. 2 è registi-, dal d. e. i.

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (7 risultati)

che chi degenerasse dalli avi fosse bandito dal consorzio degli uomini e non avesse perminenzia

v. permiscere); cfr. fr. ant. parmesler. permischiataménte

mediev. permissibilis, agg. verb. dal class, permittére (v. permettere

(v. permettere); cfr. fr. ant. permissible. permissionàrio,

. = voce dotta, deriv. dal lat. permissio -ónis (v. permissione

. permissione); cfr. anche fr. permissionaire (nel 1680).

v. permettere); cfr. anche fr. permission (nel 1180).

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (6 risultati)

mediev. permissivus, agg. verb. dal class, permittère (v. permettere

v. permettere); cfr. anche fr. permissif. d signif. del

. = alter, di un fr. ant. permistion (v. permistióne

(v.); è registr. dal d. e. i. permocarbonifero

2 (v.); cfr. fr. permocarbonifère (nel sec. xix

deriv. da permutabile-, cfr. anche fr. permutabilité (nel 1836)

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (1 risultato)

la sua superstizione colla rehgion cristiana. fr. serafini, 125: permutiamo con

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (10 risultati)

. parata, i-135: ottenne il baglione dal senato la grazia della permutazione del prigione

prosciutto. = lat. pema, dal gr. 7ixépva (e 7rtépvrj) 'gamba

vemàcchiè, calabr. vemàcchia), dal lat. vemacùlus 'servile'e poi 'scurrile,

via di nesto? = forse dal lat. pema 'prosciutto'(v. perna1

. bot. fernambuco. = dal nome della città e dello stato brasiliano di

v. anche fernambuco. voce registr. dal d. e. i.

sopra il bordo del bastimento. = dal corso pemécchin e pennécchin 'palo con ramoscelli

dotta, lat. scient. pemettya, dal nome dell'esploratore fr. a.

. pemettya, dal nome dell'esploratore fr. a. j. pemetty (1716-1801

pemetty (1716-1801); è registr. dal d. e. i.

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

cielo della cava rigato / all'alba dal volo dritto delle pernici / il fumo