Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIII Pag.53 - Da PERLA a PERLATO (5 risultati)

gocciola di sudore. = dal fr. perler, denom. da perle (

dotta, lat. scient. perlaria, dal nome del genere perla (v.

per il pregio; è registr. dal d. e. i. (che

perolaro, ecc.), deriv. dal veronese perla 'bacca'(v. bagolaro

bagolaro), che è a sua volta dal lat. volg. * pirula,

vol. XIII Pag.54 - Da PERLATO a PERLIMPREGNANTE (11 risultati)

fiore di due petali; e sorgeva dal fondo il candore periato. linati,

periato: punto di ricamo ottenuto lavorando dal basso verso l'alto, preferibilmente su

il nero hanno varie gradazioni. comincio dal bianco: bianco argento, bianco luce,

lenzuola di lino periato. = dal fr. [coton] perlé, pari

di lino periato. = dal fr. [coton] perlé, pari.

eprjucx; (v. eremo) e dal tema di 7ixavàa> 'vado errando'.

pelle che ha d'intorno. = dal lat. tardo perelixàre (apicio),

auttorità né forza di potere removere gene dal suo pudico camino. = voce dotta

dotta, lat. scient. perlidae, dal nome del genere perla (v.

voce dotta, comp. da perla1 e dal tema del lat. ferre 'produrre

voce dotta, comp. da perla1 e dal tema dei comp. del lat.

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (5 risultati)

di perlite litoide, a globettini striati dal centro alla periferia. tessitura globuliforme,

deriv. da perla1-, cfr. anche fr. perlite e ingl. pe [a

di lava feldspatica. = cfr. fr. perlitique e ingl. perlitic.

perlolina, sf. chim. alcaloide estratto dal loglio perenne (lolium perenne)

= voce dotta, comp. dal lat. scient. per [enné \

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (7 risultati)

= dal ted. perlometer, comp. da perle

da perle (v. perla1) e dal gr. (jlctoov 'misura';

. (jlctoov 'misura'; voce registr. dal d. e. i. (che

di tempo in tempo. = dal provenz. perlongamen, nome d'azione da

secchio al pozzo). = dal provenz. perlongar, perlonjar, che è

provenz. perlongar, perlonjar, che è dal lat. tardo prolongàre (v.

de auricalco perlucente batuto tenuissimo quale pervolando dal moto dii vento fa egregia venustate a

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (3 risultati)

particolare di agente del fisco, istituita dal ministro del regno italico g. prina

loro 'perlustrazioni', ma le portino ritornando dal loro viaggio. cattaneo, ^ -3-365

e permalosi del frollo fidanzato che erravano dal volto della pisana al mio coll'inquietudine

vol. XIII Pag.58 - Da PERMANARE a PERMANENTE (1 risultato)

anzi impossibile. -non sopito dal tempo e dagli avvenimenti; tenace,

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (4 risultati)

. per il reato permanente o continuato dal giorno in cui è cessata la permanenza

nell'altro partito moderato piemontese, capitanato dal sella e dal lanza. s.

moderato piemontese, capitanato dal sella e dal lanza. s. spaventa, 2-121:

o xo (jl (aoi; dal verbo xó7rr&>, cioè coro interrotto.

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (6 risultati)

, che, rispettato per la magnificenza dal tempo stesso, nella fuga degli anni

testa e meditar consigli di libertà. fr. orazio della penna, lxii-2-111-160: la

. per il reato permanente o continuato dal giorno in cui è cessata la permanenza

1319), nome d'azione dal class, permanére (v. permanere)

permanere); cfr. anche fr. ant. parmanance, permanence (nel

un suono di lungo sospiro profondo / dal grande oceano, ond'ella strappata fu

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (8 risultati)

anche nel provenz. (permaner), fr. ant. (parmaindre e parmanoir

cuore ch'è permanevole. = dal fr. ant. parmanable (nel 1119

ch'è permanevole. = dal fr. ant. parmanable (nel 1119)

sali; cfr. ingl. e fr. permanganate (nel 1841 e, rispettivamente

ingl. permanganic (nel 1836) e fr. permanganique (nel 1874).

. da permangan [at] o e dal gr. [aé-rpov 'misura'.

partita, / né mai partirmi già dal tuo volire, / e in te permanire

permanere, con metaplasmo; cfr. anche fr. ant. parmanir (nel