e [protoplasma; è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. 7tep { 'intorno'e da
e da plasmodio; è registr. dal d. e. i. periplasto
huxley nel 1853), comp. dal gr. xcpi 'intorno'e xxa ó4 'formato'; è registr. dal d. e. i. ancorata in un porto, / reduce dal periplo, carca di bei tesori. lucini = voce dotta, lat. periplus, dal gr. xepixxouc, comp. da kepi 'intorno'e xxoùs 'navigazione'; cfr. fr. périple (nel i675) dotta, lat. scient. periploca, dal gr. 7r£pi'7txoxos 'intrecciato', deriv. da periploca; voce registr. dal d. e. i. (che
tardo peripneumonia (e peripleumonia), dal gr. keptkveujaovia (e kepikxeupovia),
tardo peripneumonicus (e pcripieurrwnicus), dal gr. kepikveufaovixós (e kepikxeupovixóo,
peripolo. = voce registr. dal d. e. i.
, comp. da kepi 'intorno'e dal tema di kexopuzi 'mi aggiro'.
. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'e proctite (
= voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'e kptoxtós '
. = voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'e da
tra gli onorati, tra gli adorati dal secolo. m. leopardi, 1-109:
(nel nuovo testamento), dal gr. tiepi ^ or ^ jjia,
lat. scient. peripteratus, comp. dal gr. kepi 'intorno'e kxepóv
'intorno'e kxepóv 'ala'; è registr. dal d. e. i. (che
una serie di colonne isolate, distanti dal muro la larghezza di un intercolonnio.
voce dotta, lat. tardo periptéros, dal gr. kepikce- po <;,
ch'egli le aveva fatto, levandola dal periglio, ond'ella facilmente perita da qualche
vicino, / furo due gradenighe elette dal destino. leopardi, 812: dubitavano
. andare distrutto dall'opera dell'uomo, dal trascorrere del tempo o da eventi casuali
di tuibo, quattro ne perirono consumate dal fuoco in cicilia. vasari, i-71:
= voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'e rettale (v
. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'e salpinge (
= voce dotta, lat. periscelis, dal gr. 7tepi = voce dotta, lat. periscii, dal gr. riepi<7xtot, comp. da . = voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'e scissura ( = voce dotta, deriv. dal gr. 7i£pi<7x07iéci>, comp. da . periscope (nel 1865) e fr. périscope (nel 1874). . = voce dotta, comp. dal gr. uepi 'intorno'e aexrjvy] = voce dotta, comp. dal gr. 7t£pt 'intorno'e sinovite ( = voce dotta, comp. dal gr. 7i£pi 'intorno'e da sistole lat. scient. perispermium, comp. dal gr. nept 'intorno'e a7cép|xa 'seme' . = voce dotta, comp. dal gr. 7cepc 'intorno'e spirito (v . = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'e splenico ( e da splenite-, è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. perisporiales, dal nome del genere perisporium (v.
lat. scient. perisporium, comp. dal gr. 7t£pt 'intorno'e oitopà 'seme
lat. scient. perisporium, deriv. dal gr. 7i£pio7w£ipoj 'spargo attorno', comp
lat. scient. perissodactyia, comp. dal gr. ntpiaaó$ 'dispari'e sàxtuxos 'dito'
'dispari'e sàxtuxos 'dito'; è registr. dal d. e. i. perissologìa
voce dotta, lat. tardo perissologia, dal gr. 7iepicx- ctoxoyta, comp.
lat. scient. peristaphylinus, comp. dal gr. ¦ kepi 'intorno'e
lat. scient. peristalsis, deriv. dal gr. 7t£pi (7taxtixós (
motus] peristalticus (pasta), dal gr. 7t£piaraxttxó <;, deriv.