musicali nelle distanze che i pianeti servano dal sole, ne'tempi loro periodici, negli
modo regolare (e fu elaborato a partire dal 1869 dal chimico russo dmitrij mendeleev)
e fu elaborato a partire dal 1869 dal chimico russo dmitrij mendeleev). p
= voce dotta, lat. periodicus, dal gr. rcepiosixós, deriv. da
. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'e òsuvy)
rocchi, lx-i-68: le promesse alimentate dal desiderio e pasciute dalla speranza si mostrano
tanto vicine che non pare che siano lontane dal nostro cuore se non un periodo.
menzione, come di cosa che esce dal periodo della nostra storia. 2
. le cose generate i periodi loro dal cielo e dalla natura. giuseppe di santa
dalla letteratura cristiana. qui veggiamo accrescimento dal principio dell'èra fino al iv secolo,
è generalmente delimitato, nella punteggiatura, dal punto fermo). - per estens
= voce dotta, lat. periòdus, dal gr. nepiosoq 'circuito, giro',
= voce dotta, comp. dal gr. 7icpi 'intorno'e òsou <;
dotta, lat. scient. periophthalmidae, dal nome del genere periophthalmus (v.
lat. scient. periophthalmus, comp. dal gr. 7iept 'intorno'e òq?
. = voce dotta, comp. dal gr. 7rept 'intorno'e da ombelicale
. = voce dotta, comp. dal gr. 7iept 'intorno'e ovuj;
lat. scient. perionyxis, comp. dal gr. kepi 'intorno'e óvul;
= voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'e otcxov
= voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'e ò7rrixó <;
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tcpt 'intorno', ò7rrixó <;
= voce dotta, comp. dal gr. tcept 'intorno'e orale1 (v
= voce dotta, comp. dal gr. nept 'intorno'e orbita (v
voce dotta, comp. da periosteo e dal gr. xopr] 'taglio'. periòstio
voce dotta, lat. tardo periostéon, dal gr. 7teptóoteov, neutro sostant.
lat. scient. periostracum, comp. dal gr. 7repc 'intorno'e oorpaxov 'conchiglia'
'intorno'e oorpaxov 'conchiglia'; è registr. dal d. e. i. (
= voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'e tìmxo <;
. = voce dotta, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'e da ovante
(v.); è registr. dal d. e. i. peripatètica
sostant. di peripatetico, per calco sul fr. péripatéticienne. peripateticaménte,
carta richiamava instancabilmente ai libri di cose, dal cielo peripatetico al cielo vero e concreto
medesimo pareva ormai aver rinunciato a espellere dal suo seno... una serie di
= voce dotta, lat. peripateticus, dal gr. 7: £pi7: atir;
è quello di aristotile: lo prese dal peripatetismo del medio evo. g.
e atta al peripatetismo. = dal fr. péripatétisme, deriv. da péripatétique
atta al peripatetismo. = dal fr. péripatétisme, deriv. da péripatétique (
dotta, lat. scient. peripatidae, dal nome del genere beripatus (v.
v. peripato2); è registr. dal d. e. i. perìpato1
. da 7? £pt 'intorno'e dal tema di 7tatéo> 'cammino'. peripato2
dotta, lat. scient. peripatus, dal gr. 7t£pt7; a- zoc,
v. peritato1); è registr. dal d. e. i. (
. = voce dotta, comp. dal gr. r. tpi 'intorno'e da
imprevisto', comp. da 7t£pt 'intorno'e dal tema di 7utc7ra> 'cado'.
lat. scient. peripylca, comp. dal gr. ntp'i 'intorno'e
gr. ntp'i 'intorno'e dal lat. scient. pylea 'pori'(dal
dal lat. scient. pylea 'pori'(dal gr. 7ruxr ('porta, apertura')
dotta, lat. scient. periplaneta, dal gr. rcepi7: xavr (s
'vago, erro'); è registr. dal d. e. i.
. = voce dotta, comp. dal gr. ncpt 'intorno'e [protoplasma;