. = voce dotta, comp. dal gr. 7cepi 'intorno'e da labirintite
dotta, lat. scient. perilampidae, dal nome del genere perilampus (v.
v. perilampo); è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. perilampus, dal gr. 7ieptxa| a7rr (<;
. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'e da ilare (
. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'e xéxtdo ^
= voce dotta, lat. periliucos, dal gr. 7tepixeuxos, comp. da
= voce dotta, comp. dal gr. kepi 'intorno'e da linfa
(v.); è registr. dal d. e. i. (che
. = voce dotta, comp. dal gr. 7iepi 'intorno'e da linfangite
(v.); è registr. dal d. e. i. perilinfatico
la perilinfa. = voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. perilitus, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'e xeiów
(nel 1788). è registr. dal d. e. i. perìllico
= voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'e [semi]
. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'e da luna
. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'e da mascellare1
. = voce dotta, comp. dal gr. ncpi 'intorno'e mastite (v
) ed emère 'prendere'; è registr. dal d. e. i. (che
il perimetro. = voce registr. dal tommaseo. perimètrio, sm. anat
. = voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'e [xrjtpa
determinati limiti che sono all'ingrosso rappresentati dal perimetro dell'abitato. pratolini, 10-126:
edimburgo... sorge una chiesa dal perimetro poligonale che ha tutt'intomo una
punto dell'arco l'indice viene percepito dal soggetto. = voce dotta, lat
= voce dotta, lat. penmétros, dal gr. 7tepi|a£tpov, comp. da
'intorno'e [xetpov 'misura'; cfr. fr. périmètre (nel 1541).
= voce dotta, comp. dal gr. nepi 'intorno', pr / tpa
= voce dotta, comp. dal gr. 7tep ('intorno'e da
= voce dotta, comp. dal gr. 7tepc 'intorno'e miosite (v
lat. scient. perimysium, comp. dal gr. 7tepi 'intorno'e pò?
= voce dotta, comp. dal gr. ntpi 'intorno'e [es]
= voce dotta, comp. dal gr. rcepi 'intorno'e da natale1
= voce dotta, comp. dal gr. 7tept 'intorno'e vecppó <;
rene'; la var. è registr. dal d. e. i. (che
sm. anat. regione anatomica costituita dal complesso delle parti molli fibromuscolari che chiudono
non abbia ad uscir l'orina spinta dal suo moto naturale di gravità. morgagni,
perineo. r. cocchi, 1-24: dal sacco dello scroto all'ano tutto questo
voce dotta, lat. tardo perineos, dal gr. 7ieptv£o <; (e
), comp. da izepi 'intorno'e dal tema di tvéto 'evacuo, vuoto';
vuoto'; la var. perinèo è dal fr. périnée (nel 1546).
vuoto'; la var. perinèo è dal fr. périnée (nel 1546).
voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr. xrjxr, 'ernia'.
voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr. paqpr, 'sutura'.
voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr. < rrójjux 'apertura'.
voce dotta, comp. da perineo1 e dal gr. tojxt; 'taglio'.
lat. scient. perineurium, comp. dal gr. izepi 'intorno'e veùpov 'nervo'
= voce dotta, comp. dal gr. rcepi 'intorno'e nevrite (v
che li periodeuti fossero così denominati non dal girare e