aprì la rosa, / e coll'alma dal petto peregrina / il bel viso sporgea
mia / quale un rotto nocchier lungi dal porto, / smarrito peregrin perso tra via
cacciata da la fame, / esce dal bosco e '1 peregrino assale, / tal
tenessero tàli spoglie. leopardi, 34-276: dal deserto foro / diritto infra le fila
armata galeaccia. ariosto, 28-15: dal collo un suo monile ella si sciolse,
io vo lontano, / qual tu, dal patrio albergo, e in ermo e
agg. ant. che e lontano dal luogo in cui si è soliti vivere
scient. pereion, probabilmente deriv. dal gr. 7repaióo> 'io trasporto '.
voce dotta, comp. da pereion e dal gr. rrou; 7to8ó ^ '
, febbrifugo. = deriv. dal portogli. [/ * * o]
ir. pèreirine. voce registr. dal d. e. i. (che
peremezini ': barcaioli. = dal turco peramagi, passato nel gr. mod
e che per tanto non sempre dal fondo del bulbo, perché alle volte la
, disprezzando tuttavia quanto può inebriare, dal vino alle parole. gatto, 4-74
in su e in giù, prodotta dal costante calore; e con questa oscillazione
in organica, ed ogni essere passa dal suo ad un gradino superiore. carducci,
vien meno. algarotti, 1-iv-19: dal dover noi raccogliere le parole di pochi
vita. saba, 67: suggestionato dal mio ospite, dalla sua vera o appaiente
lat. scient. perennibranchia, comp. dal class, perennis (v. perenne
, perennis (v. perenne) e dal gr. ppàyxiov * branchia ';
* branchia '; è registr. dal d. e. i.
lat. scient. perennichordata, comp. dal class, perennis (v. perenne
d. e. i., forse dal fr. ant. * par en temps
. e. i., forse dal fr. ant. * par en temps.
preveduto il caso di una sospezione prodotta dal reo contro qualche giurato e giudicata non
una sorta di pace ventilata e cullata dal sì al no. questa sua perentoria
quello così espressamente qualificato dalla legge o dal giudice in forza di un'apposita disposizione
furlani non si presentò, quindi fu esclusa dal ruolo. manzoni, v-2-54: una
, lat. tardo peremptorius, deriv. dal class, peremptus (v. perento
sostituito dagli istituti della cancellazione della causa dal ruolo o dell'estinzione del processo)
l'attore una quantità overamente una specie dal reo, il quale non nega l'
lat. tardo peremptio -ònis, deriv. dal class, perimère (v. perento
c. e. gadda, 16-52: dal culo, sanza pure v'intendessi dar
, con valore rafforz., e dal lat. aequalis 'uguale, uniforme '
cresciuto tributo prediale. cavour, iv-42: dal momento in cui sono entrato al ministero
centrale si sostituì quella del comodino, dal cerchio più ristretto. 4.
per, con valore intens., e dal lat. exire 'uscire '.
una pera troppo matura. = dal portogh. pereiro 'qualità di mela che
fare1 (v.); cfr. fr. ant. parfaire (nei secc
facoltà naturali aggiungevasi il profitto che ritraevano dal tradurre gli scrittori latini, e quasi
il sole, mosso a ciò credere dal sapere che nella immagine del dio,
11: aveva un ricco mercatante soriano condotto dal cairo una gran somma di pietre preziose
; cfr. anche ingl. e fr. perfectible (nel 1635 e, rispettivamente
= deriv. da perfettibile-, cfr. fr. perfectibilité (nel 1750),
lei esser in niun modo potrebbe, percioché dal godimento riceve quella perfezzione onde perfettivo si
(v. perficere); cfr. fr. peri cetif (nel 1485) e
dono perfetto è di sopra: discende dal padre de'lumi. savonarola, i-231:
ed è altra cosa che essi, dal quale sono illustrati sicché risplendano e per
della circonferenza o della superficie è equidistante dal centro e in quanto la linea della