qui gianni e i suoi familiari, presi dal panico, perdettero la ragione.
/ saltommi 'nanzi una lepre bianca. fr. colonna, 2-302: quivi la
passato nella terminologia scient.), dal gr. trépsil; -dco <;,
dotta, lat. scient. perdicinae, dal nome del genere perdix -tcis (v
gr. 6>xeatxap7ro <;, comp. dal tema di &xxupu 'distruggo 'e
= dallo spagn. perdigón, deriv. dal lat. perdix -tcis (v.
v. anche pernicone. voce registr. dal d. e. i. perdilégno
di un ammirabile rilievo. -scomparsa dal campo visivo. galileo, 1-2-284:
7. degradazione morale che deriva dal vizio o dal peccato; perdizione.
degradazione morale che deriva dal vizio o dal peccato; perdizione. -in partic.:
sangue? -stato di abiezione provocato dal peccato originale. laude cortonesi,
77: 'a bada \ la quale viene dal verbo badare che vale aspettare e alcune
sarà punito. = adattamento del fr. ant. perdemorant, part. pres
su quel sol gagliardo / veddi che dal veron tu lo guatavi, / ch'e'
: intanto tota greca andava e veniva dal baraccone al magazzino: presentò l'anna vestita
la grazia di paulo agustini fo di alvise dal banco debitor per perdeda de'dazi di
conto dei profitti e delle perdite. dal bilancio e dal conto dei profitti e delle
e delle perdite. dal bilancio e dal conto dei profitti e delle perdite devono
libertà che ha astretto molti a partirsi dal proprio nido. tasso, n-iii-983: infelice
con gravissima nostra perdita è stata furata dal tempo. tasso, 7-48: leve
iv-1-249: gli parve che qualche cosa dal fondo del suo cuore si fosse involato
con quella corona offesa dalla guerra fatta dal duca ai genovesi a rischio della perdita
ne'piani di seminara sbocciò tote guidata dal principe di philipstadt, che, forte di
che coloro i quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore
i quali erano stati e dal padre e dal fratello con sommo onore magnificati, lei
possano essere ricordate della mutazione di queste dal principio alla fine. chiabrera, 5-94
chierico. ma badate che non cada dal pericolo alla perdizione: se passasse di mano
: la conoscenza di dio non concepibile dal pensiero dell'uomo, che a lui si
. bibbia volgar., vi-90: dal giusto cammino si partiranno li rei e
ti la toa condi- zion: / dal maitin molta fìada resplendi in toa mason,
egli sempre con troppa libertà lasciati sgorgare dal petto quelli affetti che più volte le
perdere (v. perdere), calco dal gr. àtoóxeioc. perdonàbile, agg
verb. da perdonare; cfr. anche fr. pardonnable (nel 1100)
deriv. da perdonare; cfr. anche fr. ant. pardonement (nel sec
hanno voluto [gli austriaci] lasciarsi dettare dal nemico una perdonanza generale appunto perché il
allora sentenza senza perdonanza. = dal fr. ant. pardonance (nel 1120
sentenza senza perdonanza. = dal fr. ant. pardonance (nel 1120)
a noi pure una voce / di perdono dal cielo verrà. giorgini-broglio [s.
, 2-2: s'erano i locresi governati dal re, perché, come toccava ad
dell'assistenza ai feriti] pubblico ringraziamento dal generale comandante la città. il quale
durezza con cui sisto v, papa dal 1585 al 1590, represse il brigantaggio
di area ital. e romanza occidentale, dal lat. mediev. perdonare (
come forma rafforz.; cfr. anche fr. pardonner (nel 980)
alla misericordia del signore; ne appella dal giudizio di dio giusto e vindice alla
che gioverebbe abolir gli asili, quando dal sommo all'imo della gerarchia giudiziaria si
e i ginocchi / (che però dal guarnel coperti sono), / le lacrime
.., mille perdoni! -rispose dal di fuori una voce. arlia,
: non speri più di ritrovar perdono [dal tiranno] à cor pudico, alta
: ricevuta i consoli questa lettera si portarono dal duca, che li condusse dal vicelegato
portarono dal duca, che li condusse dal vicelegato, a cui chiesero perdono delle