toni e di valori. = dal fr. perceptif (nel 1370),
e di valori. = dal fr. perceptif (nel 1370), ingl
. perceptional; voce registr. dal d. e. i.
. l. gualdo, 74: dal padre aveva ereditato la freddezza inglese e
per il n. 3, cfr. fr. perception (nel 1361).
= deriv. da percezione; cfr. fr. perceptionnisme (nel 1882).
nel 1882). voce registr. dal d. e. i. perceziomsta
volentieri mi rade / le 'nvetriate lagrime dal volto, / sappie che, tosto che
2 (v.); cfr. fr. pourquoi (ant. per quei
] in toscana 'perchio ', dal latino 'pessulus '. = var
. e si- cil.), dal lat. volg. * pertugiare (v
v. pertugiare), attraverso il fr. ant. perder (mod. percer
v. anche perzare. è registr. dal d. e. i.
dotta, lat. scient. percidae, dal nome del ge nere perca
= voce dotta (registr. dal d. e. i.),
perci formes, comp. dal nome del genere perca (v. perca1
, e perciò è divisa in tre parti dal corrente della riviera e congiunta solo coi
= comp. da perclorico], dal suff. -i \ _è \, che
e ossa percluse. = dal fr. perclus, che è dal lat
ossa percluse. = dal fr. perclus, che è dal lat.
= dal fr. perclus, che è dal lat. perclusus, part. pass,
= voce dotta, lat. percnopterus, dal gr. 7repxvó7rrcpo <;, comp
\ ricoco; bovese precopi), dal lat. praecoquus, per praecox -òcis '
dotta, lat. scient. percoides, dal nome del ge nere perca
sicil. pirculari 'gocciare 'e fr. ant. parcouler. percolato
. percolator (nel 1830) e fr. percolateur (nel 1856).
, trattarsi di un de- riv. dal lat. precida, var. di pergiila
pèrcida (o percxdla) è attestata dal d. e. i. nel sec
o viceversa) al quale cede o dal quale asporta, per azione fisica o
anche a decine di chilometri di distanza dal suo vero giacimento). = voce
lat. scient. percomorphi, comp. dal nome del genere perca (v
genere perca (v. perca1) e dal gr. fiopcp-f] 'for
(nel 1885). e registr. dal d. e. i.
valore illativo) e da contus (dal gr. xovtó<£ 'pertica, asta '
del nord,... costretti dal freddo a star rinchiusi, passano molto tempo
schiller al dubbio ironico di byron, dal fatalismo di werner all'inno credente di
barconi. -battuto, investito (dal vento, dalla brezza). pasolini
una sera ai luglio. calda, percorsa dal vento del mare. 3
e affrettarsi nella via spianata e percorsa dal nuovo poeta. 7. sm
. b. croce, i-4-75: dal medesimo errore... prendono origine
origine le concezioni della storia come percorso dal male al bene (progresso) o
male al bene (progresso) o dal bene al male (decadenza, regresso
: lo spazio che un aeromobile percorre dal momento in cui tocca la terra o
scherma, l'insieme dei movimenti compiuti dal concorrente o dall'arma. -percorso di
'percosse'. chiunque percuote taluno, se dal fatto non deriva una malattia nel corpo o
legni fuoco cavamo, per esser generati dal sole, il cui calore inchiuso e
e quando la parte acquosa viene spinta dal suo luoco con la percossa del martello
o all'invenzion della musica, allettati dal sibilo dei nervi secchi di una testuggine o
su i bei modi, / che solean dal tebano / metro percosse aver.
marino, vii-373: la terra infin dal centro crollandosi e le pietre l'una