Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.1085 - Da PERA a PERALTRO (5 risultati)

péra (v. péra) e dal gr. yax5) 'donnola '.

(ilex paraguaiensis). = dal nome dello stato sudamericano del paraguay,

del paraguay, voce registr. dal d. e. i. (che

., e alicolo (deriv. dal gr. k \ c, àxó£ '

le fibre di lana. = dal nome dell'inventore. peraltro, avv

vol. XII Pag.1086 - Da PERAMATORE a PERAVANTI (16 risultati)

(nel 1804), comp. dal class, pera (v. péra)

= voce dotta (registr. dal d. e. i.),

. peramelidae (nel 1841), dal nome del genere perameles (v. pe

lat. scient. peramys, comp. dal class. pera (v. péra

pera (v. péra) e dal gr. 'topo '.

non m'ero peranche, poveretto, spicciato dal furore di gloria e dal disprezzo del

, spicciato dal furore di gloria e dal disprezzo del volgo. pirandello, 5-32

, portogh. pereiro), deriv. dal lat. pirus 'pero '.

dialetto martinese peràscene), deriv. dal lat. pirus 'pero '.

lat. scient. peratherium, comp. dal class, pera (v. péra

, pera (v. péra) e dal gr. fr-qplov 'belva '.

v. péra) e dal gr. fr-qplov 'belva '. peràtico (peràticon

= voce dotta, lat. peratìcum, dal gr. 7r * pom>có£ 'forestiero,

. = voce dotta, comp. dal gr. 7répoc£ -

= voce dotta, comp. dal gr. trépa-rot; 'la parte

la parte estrema dell'orizzonte 'e dal tema di cnco7réio 'osservo '.

vol. XII Pag.1087 - Da PERAVVENTURA a PERCACCIARE (8 risultati)

circostanze, cioè la bassezza della offerta dal canto mio e l'eminenza del personaggio

canto mio e l'eminenza del personaggio dal canto suo. redi, 16-viii-214: mi

(v.), per calco sul fr. ant. par aventure.

, 5-37: immagino un paese tagliato fuori dal mondo; un grosso borgo, piatto

dei sali; voce registr. dal d. e. i. (che

v.); voce registr. dal d. e. i. perbraccare

passato nel linguaggio scient.), dal gr. 7tépx7), di origine indeuropea

v.), per influsso del fr. perche (nel sec. xii)

vol. XII Pag.1088 - Da PERCACCIO a PERCEPIRE (16 risultati)

criator del cielo molto glorificar. = dal provenz. percasar (fr. ant.

. = dal provenz. percasar (fr. ant. parchacier, nel 1080)

idem, 1-128: alora la aere dal sole percalefacto tole da la terra li

a fiorami vivaci. = dal persiano pargàia, porgale 'pezzo di tessuto

, percal (nel 1618), il fr. percale (nel 1701) e

= dimin. di percalle, dal fr. percaline e spagn. percalina,

= dimin. di percalle, dal fr. percaline e spagn. percalina,

. napol.: pèrcantà), dal lat. incantare (v. incantare1)

. dei sali; voce regista. dal d. e. i. (che

.); voce registr. dal d. e. i. percaro

= deriv. da percento; cfr. fr. percentile (nel 1950).

(v.), sul modello del fr. pourcent (nel 1845) e

cento (e si può considerare, dal punto di vista matematico, un rapporto

deriv. da percento, sul modello del fr. pourcentage (nel 1839) e

: percepirà 200 zecchini, da sborsarsi dal proprietario de'cavalli e del cocchio,

motuproprio del 16 ottobre 1834 comandò che dal i° gennaio 1835 in appresso la tassa

vol. XII Pag.1089 - Da PERCEPITO a PERCEZIONE (5 risultati)

e comparazioni s'informaiio o son tratte dal sensibile più fortemente e duramente percepito.

; la var. percesòcidi è registr. dal d. e. i.

. perf. perceptus; cfr. fr. perceptible (nel 1372).

e evasioni. = cfr. fr. perceptibilitk (nel 1760).

= deriv. da percettivo; cfr. fr. perceptivitè, ingl. perceptivity.