Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (3 risultati)

di gherofani. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe

granelli di pepe. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe

di linee 6. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe

vol. XII Pag.1075 - Da PEPERITE a PEPITA (19 risultati)

: la soglia di pi- perino logorata dal tempo. c. e. gadda,

lat. scient. peperhomia, comp. dal gr. 7ré7tept (v. pepe

peperone dalle gran prese di tabacco offertegli dal signor canonico. pirandello, 8-225:

v.). = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe

, emil. peixè \ rón e fr. poivron (nel 1785).

, che non si lasciava mangiare neanche dal diavolo. bella figliuola. =

nome di peperuòla. = dal lat. piper -èris (v. pepe

, detto degli edifici. = dal venez. pepiàn, attestato già nel lat

'in senso traslato. = dal fr. pèpinière, deriv. da pèpin

in senso traslato. = dal fr. pèpinière, deriv. da pèpin '

deriv. da pepiniera, per calco sul fr. pèpinièriste (nel 1690)

(nel 1690); voce registr. dal d. e. i. (che

ho le dita delle mani così aggranchiate dal freddo che non posso far pepino. de

dice a chi ha le mani aggranchiate dal freddo. -non riuscire a fare

', che è a sua volta dal lat. pepo -ònis (v. pepone

sm. disus. vinacciuolo. = dal fr. pèpin (v. pepiniera)

. disus. vinacciuolo. = dal fr. pèpin (v. pepiniera);

v. pepiniera); voce registr. dal d. e. i

lo più oro e platino, staccatasi dal primitivo giacimento per rotolare in sabbie alluvionali

vol. XII Pag.1076 - Da PEPITA a PEPSIDE (14 risultati)

spagn. pepita 'seme che corrisponde al fr. pépin (v. pepino

dotta, lat. scient. peplis, dal class, peplis -idis (v

. peplis -idis (femm.), dal gr. nenxlc; -18o <;

di piante della famiglia scrofulariacee, caratterizzate dal calice e dalla corolla tubulosa e dalla

= voce dotta, lat. peplium, dal gr. niixkiov (ippo- crate)

. gozzano, i-132: la marchesa dal profilo greco, / altocinta, l'un

, un abito bianco e prezioso, dal taglio lungo e diritto, scollato sul

lat. peplus (e peplum), dal gr. tzìtzko ^ (e

= voce dotta, lat. peplus, dal gr. 7ré7rxo <;, forma secondaria

spetto del popone. fr. colonna, 2-202: sopra el fundo

/ fa 'l leone infiammato / dal ciel sentir qui 'n terra, / o

= lat. pepo -ónis, dal gr. nèmov (e 7ré7rov) -ovo

e 7ré7rov) -ovo <; 'cotto dal sole, maturo [un frutto

, lat. scient. peponis -idis, dal class, pepo -ónis (v.

vol. XII Pag.1077 - Da PEPSINA a PER (14 risultati)

dotta, lat. scient. pepsis, dal gr. reéi < (v.

, e il gusto e il profumo dal sedano. = voce dotta,

= voce dotta, deriv. dal gr. reéijjts (v. pepsi)

suff. degli enzimi; cfr. fr. pepsine (nel 1855).

voce dotta, comp. da pepsina e dal tema del gr. yewàw 'io

. = voce dotta, deriv. dal gr. ree7n [t. xó <

= voce dotta, lat. pepticus, dal gr. reerenx6 <;, deriv.

deriv. da peptide-, voce registr. dal d. e. i. peptide

. = voce dotta (registr. dal d. e. i.),

e. i.), deriv. dal gr. ree- tct [ix6 ^

= voce dotta, denom. dal gr. ree7rc [ixó <;]

d'azione da peptizzare; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta (registr. dal d. e. i.),

e. i.), comp. dal gr. ree- rerfixót;]