Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.1067 - Da PENTOLUTO a PENURIA (5 risultati)

pentaeritrite, per aplologia; voce registr. dal pentstèmone (penstèmone, pentastèmone,

1748), comp. dal gr. 7révxe 'cinque'e arfjfjiov 'stame';

penstèmone e pestèmon sono registr. dal d. e. i.

= voce dotta, lat. paenula, dal gr. qcavòxyfe, di origine preindeuropea

carteggio fra due persone, lettera ricevuta dal destinatario prima dell'ultima. della casa

vol. XII Pag.1068 - Da PENURIANTE a PENURIARE (2 risultati)

14-152: o sia la mia ritiratezza dal mondo, o sia veramente la penuria,

insino ad ora hanno portata e verranno dal popolo stesso come benemeriti riguardati i

vol. XII Pag.1069 - Da PENURIATO a PENZIGLIANTE (4 risultati)

il rame penuriava per una scarsezza indicata dal commercio. guerrazzi, i-58: quanto allo

, e perché far getto dei milioni divorati dal contrabbando? guerrazzi, 1-591: il

insigne città per il molto popolo. fr. morelli, 368: se ogni creatura

lat. mediev. penuriosus, deriv. dal class, penuria (v.

vol. XII Pag.1070 - Da PENZIGLIARE a PENZOLO (9 risultati)

cale. = adattamento del fr. ant. pendiller (nel 1265)

: ella parlava muovendo l'orrida bocca dal labbro inferiore penzolante. -disarticolato (

, 1-207: ciò che pensola giù dal giogo [della vite] si riempie di

penzolava sul petto. pascoli, 105: dal selvaggio rosaio scheletrito / penzola un nido

, con la sigaretta che gli penzolava dal labbro. -con riferimento ai capelli

aveva assunto quell'espressione tipica che deriva dal lasciar penzolare la mascella e il labbro

); nessuna data gli penzolava più dal cervello, a cominciare da quella della

quattro penzole.. che pende dal capestro (un impiccato).

alberi maggiori, dai tangoni, o dal bordo, terminati al capo inferiore con

vol. XII Pag.1071 - Da PENZOLONI a PEONIA (11 risultati)

un grosso paranco destinato a sollevare pesi dal boccaporto. 'penzoli del timone '

convenienza di manovra. = deriv. dal lat. pendere (v. pendere)

* pendiòlus (ritenuta però morfologicamente impossibile dal d. e. i., che

, l'uno spennacchiato e mezzo roso dal tempo, l'altro ancor saldo e

abbatuffolato e gli occhi gonfi e rossi dal sonno interrotto, sedè sul letto con le

: cadde rovescio col capo penzoloni fuori dal letto, livido, convulso. de marchi

. = voce venez., dal lat. tardo peducùlus 'pidocchio '.

= deriv. da peone2) cfr. fr. péonage (nel 1868).

voce dotta, lat. paeon -ònis, dal gr. toxuóv e raciàv propr.

montale, 18-35: vermut d'onore offerto dal comune. stravinskij è giunto all'imbarcadero

= voce dotta, lat. paeònes, dal gr. ilcdovec;. peònia (

vol. XII Pag.1072 - Da PEONICO a PEPATO (12 risultati)

passato nel linguaggio scient.), dal gr. tcoticovioc, propr. femm.

voce dotta, lat. tardo paeonicus, dal gr. 7ratomxó <;, deriv

. delle antocianidine; voce registr. dal d. e. i. peonina

= voce dotta, lat. paeonius, dal gr. nauóvux;, deriv.

. dei chetoni; voce registr. dal d. e. i. peòta1

rovesciarli nel mare aperto, di là dal lido. govoni, 6-137: una peota

qual vogavano verso venezia. = dal venez. peota, a sua volta dalla

, con passaggio semantico analogo a barcaruolo dal signif. di 'chi governa una

la voce si è diffusa anche nel fr. (péotte e piote, nel 1694

. = voce dotta, comp. dal gr. rréo ^ 'pene ',

. = voce dotta, comp. dal gr. 7réo£ 'pene 'e xo ^

. n. 3 è registr. dal d. e. i. pèpansi

vol. XII Pag.1073 - Da PEPE a PEPE (2 risultati)

'una pianta recataci nel secolo xvii dal perù nel paese chiamato molle. i

'pepe della giamaica ', e dal redi 'pepe di ciappa secondo '.

vol. XII Pag.1074 - Da PEPÈ a PEPERINO (5 risultati)

quando le mani sono libere e sciolte dal freddo. -farla di pepe: commettere

divisi in mezzo alla testa, coperti dal fazzoletto verdastro che un tempo era stato

. = lat. piper -èris, dal gr. 7ré7tepi, di origine orientale.

del legno santo. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe

di pepe. = deriv. dal lat. piper -èris (v. pepe