lungo salente i fantasmi / che su dal core baldi mi fioriscono, / e
anche pentamètrus (sm.), dal gr. 7revxàpiexpo <; e 7revxàfxe-
); la var. è registr. dal d. e. i. pentandro
lat. scient. pentander, comp. dal gr. trévxe 'cinque'e àvrjp av8pó
qui 'stame'); è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, deriv. dal gr. 7révxe 'cinque ', col
= voce dotta, comp. dal gr. 7révxe * cinque 'e da
, lat. pentaspaston, comp. dal gr. 7révxe 'cinque 'e
gr. 7révxe 'cinque 'e dal tema ai onboì 'sollevo in alto.
lat. scient. pentapetalus, comp. dal gr. 7révxe 'cinque 'e
= voce dotta, lat. pentapétes, dal gr. 7revxa7rcxé <;, comp
= voce dotta, comp. dal gr. 7révxe 'cinque 'e 7ro
= voce dotta, lat. pentapólis, dal gr. ilevxàtroxu;, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. 7révxe 'cinque 'e da
= voce dotta, lat. pentaptòtos, dal gr. trevxàrcxtoxoi %, comp.
. = voce dotta, comp. dal gr. uévxe 'cinque 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. rcévxe 'cinque 'e da
componenti del direttorio che resse la francia dal 1795 al 1799. alfieri
crispi e nicotera) che, a partire dal 1883, guidarono l'opposizione al trasformismo
e nicotera) che, a partire dal 1883, guidarono l'opposizione al trasformismo
: allo scalo di napoli furono ricevuti dal collega in pentarchia nicotera. b.
comp. da trévxc 'cinque 'e dal tema di &px < * > '
trasformismo di depretis guidato, a partire dal 1883, da cinque esponenti della sinistra
. = voce dotta, comp. dal gr. trévre * cinque 'e da
uno solamente. bontempi, 1-1-21: dal numero delle sillabe deriva il pentasillabo,
, ii, v, 2), dal gr. 7revt . = voce dotta, comp. dal gr. 7révte 'cinque'e da stanza . = voce dotta, comp. dal gr. 7révre 'cinque 'e cttoxcx . pentastoma (e pentastomum), dal gr. 7tcvt (4 pentastomidae e pentasto mida, dal nome del genere pentastoma o pentastomum (v . pentastoma); è registr. dal d. e. i. pentàstrofo al primo genere degli stessi versi e dal numero loro viene il poli- colo chiamato = voce dotta, comp. dal gr. 7révte 'cinque 'e orpocpi deuteronomio, cioè la seconda legge; e dal numero di cinque si chiamano penteteuco. loro favole dai libri sacri, particolarmente dal pentateuco di mosè. faldella, i-5-260: pentateuchus e pentateuchum (tertulliano), dal gr. iievt<5cteuxo <;, comp. voce dotta, lat. tardo pentàthlum, dal gr. 7tév- toc « >xov, voce dotta, lat. tardo pentathlus, dal gr. 7révtoti>xo <;, deriv = voce dotta, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e da dotta, lat. scient. pentatomidae, dal nome del genere pentatoma (nel 1829 pentatoma (nel 1829), comp. dal gr. 7révxe 'cinque 'e 'e 'taglio '; è registr. dal d. e. i. (che . = voce dotta, comp. dal gr. rrévre 'cinque 'e da . = voce dotta, comp. dal gr. trév-re 'cinque 'e da . = voce ciotta, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e da lat. tardo pentecontarches e pentacontarchus, dal gr. 7revt7) x6vtapxo <;, comp. da trevxrjxovta 'cinquanta 'e dal tema di èpéaato 'remo, vogo = dall'ingl. pentecostal, che è dal lat. tardo pentecostàlis, deriv.