. = voce dotta, comp. dal gr. tcévxe * cinque 'e [
. degli idrocarburi; è registr. dal d. e. i.
comp. da 7cevtaxóaioi 'cinquecento 'e dal tema di &pxco * comando '
. pentacrinidae (e pentacrinitae), dal nome del genere pentacrinus (v. pentacrino
lat. scient. pentacrinus, comp. dal gr. 7révxe 'cinque 'e xptvov
= voce dotta, deriv. dal lat. scient. pentacrinus (v.
conchiglia] con cinque dita ', dal gr. 7tevta8 (ìcxtuxr) [xó-yx-
pentadactylus, pentadactylos (plinio), dal gr. tcevtasàxtuxo ^, comp. da
<; 'dito '; è registr. dal d. e. i. nel signif
dotta, lat. tardo pentas -àdis, dal gr. tcvtkc, -&8o = voce dotta, registr. dal d. e. i., lat . sistema perfetto delle armonie, dal quale derivavano gli otto modi. -anche: = voce dotta, comp. dal gr. 7révt£ 'cinque 'e 8éxa = voce dotta, deriv. dal gr. 7rsvte [xa£] 8exa ' suff. degli idrocarburi; è registr. dal d. e. i. (che . bontempi, 1-1-21: dal numero delle sillabe deriva il pentasillabo, . = voce dotta, comp. dal gr. 7tevre [xac] 8exa 'quindici lat. scient. pentadesma, comp. dal gr. névre 'cinque'e séccia -octo -octo <; 'legame'; è registr. dal d. e. i. = voce dotta, comp. dal gr. rcévre 'cinque '(con (v.); è registr. dal d. e. i. = voce dotta, lat. pentadòros, dal gr. 7rsvt '; la var. è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, deriv. dal gr. trévxe 'cinque sul modello
. = voce dotta, registr. dal d. e. i., comp
. e. i., comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e
dotta, lat. pentapharmàcum, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e
voce dotta, lat. tardo pentaphyllon, dal gr. trevxà- cpuxxov, neutro sostant
il n. 2 è registr. dal d. e. i. (che
= voce dotta, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e cpwvf
deriv. da pentafonia', voce registr. dal d. e. i. pentàfora
. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e da
); la var. è registr. dal d. e. i. pentàgino
. v. pentandria]: ordini desunti dal numero dei pistilli di cui sono provvedute
lat. scient. pentagynus, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e
bartoli, 2-90: ultimamente cavisene [dal quadrato] la radice quadrata, che
lat. scient. pentagonaster, comp. dal gr. trevxàycovo ^ (v.
.). mellini, 1-65: dal qual scompartimento erra ancora dentro tutta ricinta
o pentagonium (neutro sostant.), dal gr. trevtàycdvo ^, comp'.
non inscritta nel pentagramma, non conclamata dal coro, non consonata dall'orchestra.
. montale, 13-64: uccelli presi dal ròccolo / quasi note su pentagramma.
. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. trévxe 'cinque 'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. rcévxe 'cinque 'e da
voce dotta, lat. tardo pentameris, dal gr. trevxafxep-fy; 'che ha
<; 'parte è registr. dal d. e. i. nel signif
= voce dotta, comp. dal gr. rrévxc 'cinque 'e fyxépa
. = voce dotta, registr. dal d. e. i., comp
. e. i., comp. dal gr. 7révxe 'cinque 'e