mani brusche, della sua pelle patinata dal sole. 6. rannuvolato,
, il più buono. = dal lat. luscus * guercio '(cioè
chiamasi con unico vocabolo la ruscarola, dal trasportarvi che si fa con essa la
prodotto da persone che parlano sottovoce; dal volo di insetti, dallo stormire delle
insetti, dallo stormire delle foglie, dal fluire dell'acqua, dallo scalpiccio di
acqua, dallo scalpiccio di passi, dal ticchettio della pioggia lieve, ecc.)
, mi trattenne un brusìo che usciva dal confessionale. misi l'orecchio alla grata
= voce di formazione imitativa. voce registrata dal tommaseo: « brusìo, rumore sordo
e francone * brozdón, da cui il fr. ant. brosder (sec
= dal lat. ustulàre da ùstus (part.
legge non fu né negoziata né accettata dal papa, che volle che rimanesse,
di una legge di guerra, imposta dal vincitore brutale e insidioso. 3
è stata onorata di particolar gradimento e dal principe e dal pubblico. ciò non
di particolar gradimento e dal principe e dal pubblico. ciò non farà che il grande
spaccapietre, per occupare il mio corpo, dal mattino alla sera, in una qualche
li brutalizzano addirittura col latino. = fr. brutaliser. cfr. panzini, iv-89
per la ragione e per l'intelletto, dal senso nasce l'appetito, il qual
abbia levato una scintilla e una scheggia dal blocco bruto. b. croce
o scavato dalla miseria o corrugato dal cruccio. 5. bot. linfa
: lo sceicco di nazlet, che ebbe dal bruto inglese uccisi i suoi figli.
bruto che cacciò tarquinio ») ebbe dal medioevo un'interpretazione onomastica, come presso
. = voce dotta, comp. dal gr. 3p0ro <; 4 specie di
fortino, ritenendosi bruttamente i danari avuti dal re di francia. cellini, 2-50
, 3-113: stanti in quello cielo libere dal bruttamente del corpo, possedessono lo cielo
, i-29: scostandosi con molto senno dal shelley e dalla credenza volgare, e
, 55: non si accorgono che dal suo calore non si trae altro se non
per chetarmi un po'l'anima conturbata dal continuo e permanente spettacolo d'ogni bruttezza
, agg. che suscita sensazioni spiacevoli dal punto di vista estetico, perché di aspetto
parea bretta e brutta, / vinta dal vento, e la natta e la notte
, aristocratica. monti, iv-361: dal medesimo pure avrete avuta la storia del
nostra natura e però son ben lungi dal credere che la cosa possa andare altrimenti
angelica ruina, se la lor caduta dal cielo da questa brutta meschianza con le donne
pe'valdesi, poiché così sono esentati dal brutto rischio di vedere la lor pace
l'anima di fargli uscire il vino dal naso, se voleva, perché lui non
, i-1-58: se le brutture spariranno dal mondo, se si stabilirà la virtù
... che fa? = dal fr. broussaille * sterpeto, cespuglio '
.. che fa? = dal fr. broussaille * sterpeto, cespuglio ',
brosse (sec. xii), dal lat. bruscum (v. brusco)
al malmantile, 1-328: bubbolare viene dal suono bu bu, che rassomiglia il romore
che fa colla bocca uno che tremi dal freddo. 2. sm. subbuglio
, aveva divertiglio. = fr. bone 1 fango '. buàccio
= voce dotta, lat. bubàlus, dal gr. poùpaxo? 1 antilope '
dotta, lat. scient. bubàlus, dal gr. 3où3axo <; 'antilope
picchio [ecc.]. = dal lat. upùpula, dimin. di upupa
. fungo basidiomicete dell'ordine imeniali, dal cappello largo, coperto di squame,
d'un tino; il petto rovinato dal vino bubbolava alla lontana come un temporale
note al malmantile, 1-328: bubbolare viene dal suono bu bu, che rassomiglia il
che fa colla bocca uno che tremi dal freddo. dossi, 27: ho lo
fratellini soli in casa che « bubbolavano dal freddo ». = voce di formazione
= lat. tardo bubd -dnis, dal gr. 3oupd>v * inguine ',