. = voce dotta, comp. dal gr. 7t7) xó <; 'fango'
lat. scient. pelomedusa, comp. dal gr. tt /) xó ^
/) xó ^ 'fango 'e dal class. medusa (v. medusa1)
dotta, lat. scient. pelomedusidae, dal nome del genere pelomedusa (v
= voce dotta, lat. pelopeius, dal gr. ncxotrfjiog, deriv. da
^ (da nexbc, '6
v-127: in questo modo iscampò pericle dal pericolo dei peloponnesi. ulloa [guevara
si svolse, in varie fasi, dal 431 al 404 a. c. fra
esclusione di argo e dell'acaia, dal vi secolo alla metà del iv,
= voce dotta, lat. peloponnesiàcus, dal gr. ilexotrovvt) - aiaxó <
lat. scient. peloria, deriv. dal gr. 7réx voce dotta, lat. pelòris -idis, dal gr. rrextopt; -iscx;, piè tacque più vive. = dal nome del toponimo peloro (v. peloritano dotta, lat. scient. pelor, dal gr. 7céxwp (v. peloria) . pelirrojo, pelirrubio; è registr. dal d. e. i. a benzina. = adattamento del fr. peluche, denom. da un ant dotta, lat. scient. pilosa, dal class, pilòsus (v. peloso
maggiore, donna fifì, disseccata e gialla dal lungo celibato, tutta pelosa. fucini
improvviso e fuggevole e pin è ripreso dal contagio del peloso e ambiguo carnaio del
orso, il viso cagnazzo, abbuiato dal bavero peloso,... guidava la
volponi, 2-305: gli ordini delle colline dal punto di garibaldi scorrevano via rapidi,
cuore, stomaco peloso). fr. andreini, 86: non so come
storta di donna ribobola fossero legati teneramente dal roseo laccio d'amore. malaparte,
della pallamuro, praticato in italia fin dal cinquecento; moltissime ne sono le varietà
seguire un incontro di pelota, riconoscere dal suono della palla chi ha chiuso.
= dallo spagn. pelota, che è dal fr. ant. pelote, deriv.
dallo spagn. pelota, che è dal fr. ant. pelote, deriv.
. ant. pelote, deriv. dal lat. pila 'palla '(di
. = voce dotta, comp. dal gr. tt'fango 'e da terapia
un arto fratturato. = dal fr. pelote 'cuscinetto '(v
arto fratturato. = dal fr. pelote 'cuscinetto '(v.
ogni direzione. = adattamento del fr. peloton (v. plotone).
= voce dotta, comp. dal gr. 7tt) xó£ 'fango'e £évo
= voce dotta, lat. pelta, dal gr. 7réxryj (dorico tréxxa, di
lat. scient. peltandra, comp. dal gr. 7réxt7) 'scudo '
dotta, lat. scient. peltaria, dal gr. 7rextàpiov, dimin. di
. peltastae -arum (plur.), dal gr. tcextocctt /) ^,
da pdtato, n. 2, e dal tema del lat. findère 'fendere
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. [podophyllum]
da peltato, n. 2, è dal lat. sectum, part. pres
forma '); è registr. dal d. e. i. (che
pelta, n. 2) e dal tema di gerère 'portare '.
dotta, lat. scient. peltigeraceae, dal nome del genere peltigera (v.
v. peltigera); è registr. dal d. e. i. peltinèrvio
lat. scient. peltogyne, comp. dal class. pelta (v. pelta
. pelta, n. 2) e dal gr. yuvf) 'stimma ';
'stimma '; è registr. dal d. e. i.
. da peltro; è registr. dal d. e. i.