parte di vetro. = deriv. dal nome della [montagne] pelèe, in
= voce dotta, lat. peleius, dal gr. iiy) x7) io <
lito pelestino. = deriv. dal toponimo lat. mediev. [fassae]
. monti, 19-391: alfin dal suo [di achille] riservo / cavò
= voce dotta, lat. peliàcus, dal gr. il7) xiaxó <;,
voce dotta, lat. peliàs -àdis, dal gr. n ^ xla *;
. = voce dotta, comp. dal gr. 7téxul; -uxo<£ 'bacino 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. t « xu? -uxo <
. = voce dotta, comp. dal gr. 7réxu ^ -uxo£ 'bacino 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 7réxu ^ -uxo <; 'bacino
lat. scient. pelycosauria, comp. dal gr. 7réxu£ -uxo <; *
nelli 'piccoli, relativamente snelli, dal becco lungo quanto la testa od anche
lat. scient. pelidna, deriv. dal gr. tte- xi8v6 <; '
lat. scient. pelidnòta, comp. dal gr. 7rext8vó£ 'livido 'e
voce dotta, comp. da pelo e dal tema del lat. fugare *
d'ecchimosi, ossia macchia livida formata dal sangue diffuso per la cute, che
dotta, lat. scient. pelioma, dal gr. 7rex [copta (
dotta, lat. scient. peliosis, dal gr. 7rexìgjai <; 'travaso
'pelittóne': bombardone contrabbasso, così detto dal suo inventore pelitti milanese. =
suo inventore pelitti milanese. = dal nome dell'inventore, il milanese g.
= dallo spagn. pella, deriv. dal lat. pila 'palla '; cfr
voce dotta, comp. da pellagra e dal lat. scient. zea [
. da pellagra e da un deriv. dal gr. xóyo ^ 'studio,
deriv. da pellagroso; voce registr. dal d. e. i. (che
cenciosa, che quando se la cavava dal corpetto faceva sputare dallo schifo. cicognani
calabria di reggio. = dal toponimo pèllaro, in provincia di reggio calabria
da un tessuto connettivo duplice, costituito dal derma e dall'ipoderma); cute
tanto né lisciate, / non vi levate dal volto la pelle. leonardo, 2-265
, per quanto dalle mani si conosce e dal collo, i quali si veggono vestiti
2-205: quest'altra [linea] che dal police descende / a la restritta con
: i nervi, canali che portano dal cervello lo spirito animale in tutto il
guanti di pelle di cane / mi difendon dal sole ambe le mane. relazione dell'
una grancassa. pasolini, 1-16: dal cupolone, dietro ponte sisto, all'
a guardia una volta un bel pe- dal di fichi bitontoni, di quei lunghi,
calvino, 1-194: mezzo intontito dal sonno che aveva in pelle in pelle,
: era un bel ragazzo distinto, dal viso fine e bruno, magro scannato
lat. scient. pellaea, deriv. dal gr. 7téxxo£ 'scuro ';
7téxxo£ 'scuro '; è registr. dal d. e. i. pellécchia
(cfr. napol. pellécchia), dal lat. pellicula (v. pellicola
femm. di pellegrino, per calco sul fr. pèlerine, per il n
guazzo, 1-27: non dobiamo cessare dal pellegrinaggio della commune vita per l'impedimento
di magna marta, troppo presto abbandonata dal suo uomo, coi troppi piccini, col
deriv. da pellegrino, sul modello del fr. pèlerinage (nel 1131).
salivano per la misteriosissima scala veduta già dal pellegrinante giacobbe. foscolo, iii-1-155:
, pellegrinando (come dice san paolo) dal signore, stette e conversò quaggiù,
della vita, si avviene in amore, dal quale è sedotto a farglisi seguace.
gozzano, i-1121: pellegrinando i nostri monti dal promontorio di portofino al colle dei giovi