Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (7 risultati)

. / fe- broxo e paraletico, dal capo fin a li pedi rognoxo, /

... dalla quadrata corporatura, dal pelame rossiccio e dagli occhi cenili. bacchetti

un tantino troppo generoso nel disprigionare pathos dal pelame def suoi trovieri capelluti, o

. mediev. pilamen -inis, deriv. dal class, pilus (v.

pelo); cfr. anche ant. fr. pelain (nel 1204), provenz

, lat. scient. pelamis -idis, dal gr. mfjxapujs -ù8o <; (

v. pelamide2); cfr. anche fr. pelamide. pelàmide2 (pelàmida,

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (8 risultati)

, il quale dopo quaranta dì ritorna dal mare di ponto nella palude meo- tide

(passato nel linguaggio scientifico), dal gr. tctjxajjj ^ -u$o <; (

. palamita1); cfr. anche fr. pelamyde, pelamide (nel 1611)

area milan., è regista. dal d. e. i. pelanda2

milan. pelanda, ecc.), dal fr. ant. houppelande (nel

. pelanda, ecc.), dal fr. ant. houppelande (nel 1280

. la var. pellanda è registr. dal d. e. i., che

v.]: gli eredi si pelano dal dolore dei milioni ricevuti! bocchelli,

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (4 risultati)

, 3-idi: si fermò dopo lunghi ragionamenti dal ponte a s. trinità, dove

, acciocché e'non patischino nocumento alcuno dal freddo o dall'aria. cristoforo armeno,

essere stata scalpistata, se ne andò dal signore. 11. figur. impoverire

puntatori non mancaro / che, condotti dal diletto, / pelar bene si lasciare /

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (12 risultati)

: così la teologia diventa / parlamento dal forno e un porta '1 cesto / ne

. pelo); cfr. anche fr. peler (nel 1080).

deriv. da pelargonina; voce registr. dal d. e. i.

dei radicali; voce registr. dal d. e. i.

chim. antociano che si estrae dal geranio, dalla dalia, ecc.,

deriv. da pelargonio; voce registr. dal d. e. i.

ne sono moltissime varietà che si distinguono dal fiore più facilmente che dalla foglia.

scient. pelargonium (nel 1787), dal gr. 7rexapyó£ 'cicogna '(

lat. scient. pelargornithes, comp. dal gr. 7rexapyó£ * cicogna 'e

il n. 2 è registr. dal d. e. i. pelarina

alle popolazioni che costituiscono il ceppo originario dal quale si sono sviluppate le civiltà greca

). boiardo, 1-12: dal principio l'una di queste genti fu

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (6 risultati)

= voce dotta, pelasgicus, dal gr. nexaaytxót; deriv. da

,... se sono venute dal mare si chiamarono con nome comune pelasgi

che si riferisce, che è costituito dal popolo pelasgico; che appartiene a tale

classificazione pliniana dell'alloro). fr. colonna, 2-286: il nemore era

= voce dotta, lat. pelasgus, dal gr. nexacrfó ^, interpretato come

566): vide un pulpito, e dal parapetto di quello spuntar su un non

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (5 risultati)

-che ha i peli e i capelli bruciati dal fuoco. - anche: scottato,

kabella. -per simil. staccato dal ramo (una foglia). trinci

, 13-178: il padrone muore pelato dal prete. fenoglio, 1-41: « sono

epidemia di tifo che devastò il messico dal 1892 al 1895, le figliuole, allora

del capretto a quella del bue; dal pelato alla selvati- cina. frugoli,

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (8 risultati)

nel signif. n. i, dal dizionario delle professioni); per il n

/ di quella terra, e fin dal territorio, / ratto fuggiron tutti allora

/ ratto fuggiron tutti allora allora / dal rimedio imminente pelatorio. = deriv

di domi e guglie. = dal fr. pelèen, deriv. dal nome

domi e guglie. = dal fr. pelèen, deriv. dal nome della

= dal fr. pelèen, deriv. dal nome della [montagne] pelée,

= voce dotta, lat. pelecinos, dal gr. trexexivo ^ (v.

= voce dotta, lat. pelecinon, dal gr. 7rexextvo£, deriv. da