= voce dotta, comp. dal gr. nede, roxisói; 'bambino
, di area laziale, è registr. dal d. e. i. (che
. facilmente si ritrovano, o dal vedere partirsene la fagiana per aria o vero
vedere partirsene la fagiana per aria o vero dal pe dinamento che fa,
= voce dotta, lat. paedicàre, dal gr. 7rat8i. >tà 'giovinetto
lat. scient. pedicellaria, deriv. dal class. pedicellus (v. pedicello2
v. pedicello2); è registr. dal d. e. i. (che
la var. masch. è registr. dal d. e. i.
v. pedicello2); è registr. dal d. e. i. pedicellìnidi
dotta, lat. scient. pedicellinidae, dal nome del genere pedicellina (v.
, piramidali, alati, spargoli; dal peduncolo lungo, sottile, erbaceo;
dotta, lat. scient. pediculàris, dal class. [herba] pediculàris (
. pediculati e pediculatae, deriv. dal class, pedicùlus (v. pedicolo2)
dotta, lat. scient. pediculidae, dal nome del genere pediculus (v
lat. scient. pediculina e pediculinae, dal nome del genere pediculus (v
v. pedicolo1); è registr. dal d. e. i.
v. pedicolo1); è registr. dal d. e. i. pedicurista
di bellezza. = deriv. dal fr. pedicure, sul modello di manicurista
di bellezza. = deriv. dal fr. pedicure, sul modello di manicurista;
modello di manicurista; voce registr. dal dizionario delle professioni. pedìdio, agg
dell'arteria tibiale anteriore, che inizia dal legamento anulare e giunge fino all'arteria
lat. scient. pedidius, deriv. dal gr. tce81ov * metatarso del piede
i pedignon talor che fretta. = dal lat. pernio -ónis, deriv. da
lat. scient. pedilanthus, comp. dal gr. 7résixov 'sandalo 'e
pedis (v. piede) e dal tema di luère 'lavare '.
negozio, gliela leva su. viene dal giuoco di scacchi, dicendosi propriamente dare
. da piede; secondo alcuni, direttamente dal lat. pes pedis, attraverso una
dotta, lat. scient. pedion, dal gr. nresfcov 'piano, pianura'
'piano, pianura'; è registr. dal d. e. i. pòdio2
= voce dotta, comp. dal gr. rreslov 'pianura 'e cplxo
lat. scient. pedionalgia, comp. dal gr. 7reslov 'pianta del piede
&xyo£ 'dolore '; cfr. anche fr. pedionalgie. pedionomo
lat. scient. pedionomus, comp. dal gr. ttcslov 'jpianura '
. ttcslov 'jpianura 'e dal tema di vé (, uo 'abito
lat. scient. pediotragus, comp. dal gr. 7te81ov 'pianura 'e
'e 'capro '; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. pes pedis 'piede 'e
= voce dotta, comp. dal lat. pes pedis 'piede 'e
. e portogli, pedir, deriv. dal lat. petère (v.
propugnatori del comunismo, non posso trattenermi dal manifestare la speranza che questi...
pedis (v. piede) e dal tema di sequi 'seguire '.
pedite cum pedon, ciascum se affiubba. fr. colonna, 2-21: la più
, attestato nel medioevo, fu ripristinato dal papa paolo vi nel 1964).
(v.); voce registr. dal d. e. i.
lat. scient. paedocarpia, comp. dal gr. roxu; 7rai8ó <;
'frutto '; è registr. dal d. e. i. pedoccare
che è proprio, che deriva dal pedocentrismo, che si fonda su tale
= voce dotta, comp. dal gr. izadc, 'fanciullo 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. 7réòov * pianura, terreno '
= voce dotta, deriv. dal gr. roxu; nca86 <; 'fanciullo