penero. = voce registr. dal d. e. i., femm
a cronometro, specie di scivolo rialzato dal suolo da cui prendono il via i
e regolarità su strada, ampio scivolo dal quale partono le vetture partecipanti.
contatto con le calzature, per preservarlo dal logorio. carena, 2-45: 'pedana'
dotta, lat. pedànus, deriv. dal toponimo pedum 'pedo '.
. e genov. bidàn), dal fr. bèdàne (nel sec. xvi
e genov. bidàn), dal fr. bèdàne (nel sec. xvi;
come avvenne al siracusano tiranno, che dal trono passò alla scuola e al farsi pedante
gusto, / che non vider mai dal basso / l'erte cime del parnasso.
. cavalcanti, 102: il modo usato dal manuzio è da pedante e maligno.
tuoi manni barbaggianni. = deriv. dal lat. pes pedis 'piede ',
spirito scientifico, la vita regolata pedantemente dal dottore, il caffè-latte preso nel cuore
, e per lui disastrosa, tanto dal barbiere che dallo stampatore. alvaro, 14-213
danteschissima è questa descrizione di questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga e che
natura del suo ingegno femminile la salva dal pericolo di riescire una pedantessa.
voce dotta, comp. da pedante e dal tema del lat. ferre * portare
. = voce dotta, comp. dal gr. racu; tvoumc 'fanciullo
gnif. n. 3 è registr. dal d. e. i. pedaròlo
iron. e spreg., deriv. dal gr. rcaù; nca86 ^ 'fanciullo
in alto è il monte oliveto, dal quale cristo salì al cielo, lasciando ivi
-disus. rampa che in un ponte conduce dal livello del terreno a quello del piano
i-177: la qual grazia della repubblica perduta dal padre disposto il generoso figliuolo di ricoverare
= voce napol. (pèdàtèco), dal lat. mediev. * pedaticum
lat. scient. pedatifidus, comp. dal class. pedàtus (v. pedato
pedàtus (v. pedato) e dal tema di jìndère * fendere, spaccare
, spaccare '; è registr. dal d. e. i.
lat. scient. pedatilobatus, comp. dal class, pedàtus (v. pedato
la var. è registr. dal d. e. i.
lat. scient. pedatipartitus, comp. dal class, pedàtus (v. pedato
'; la var. è registr. dal d. e. i.
lat. scient. pedatisectus, comp. dal class, pedàtus (v. pedato
'; la var. è registr. dal d. e. i. pedatrofia
lat. scient. paedatrophia, comp. dal gr. 7rod£ 7rai8ó£ * fanciullo
e poi 'piemontese ', comp. dal lat. pes pedis 'piede '
il n. 3, cfr. fr. piedmont 'pianura formata dall'erosione ai
l'y. ha fama di pederasta dal mareb fino allo scioa. papini, iv-1037
paedèros -dtis (accus. -òta), dal gr. 7rai8épco (; -coto <
in due parti equali. = dal fr. pièdestal (nel xvi sec.
due parti equali. = dal fr. pièdestal (nel xvi sec.)
plebea e pedestre -e delle rime) dal discorso giornaliero e dalla prosa. a.
scient. pedetes (nel 1811), dal gr. 7t7) 8y]
'salto '; è registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal gr. 7rou8euf#£ 'maestro, educatore,
voce dotta, lat. tardo paedia, dal gr. kcclscloc, deriv.
alla zampa di un animale. = dal fr. pèdial, deriv. dal lat
zampa di un animale. = dal fr. pèdial, deriv. dal lat.
= dal fr. pèdial, deriv. dal lat. pes pedis (v. piede
. piede); voce registr. dal d. e. i. pediatra
. = voce dotta, comp. dal gr. nodc, naisóc; 'bambino
'; la var. è registr. dal d. e. i. (