Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (6 risultati)

ypfyito 'scrivo'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. tttjxtó ^ (v. pectasi

xkhx; 'pietra'; cfr. fr. pectolite, ingl. pectolite (nel

= voce dotta, deriv. dal gr. 7ty) xtó <; (

= forma sincopata di pectinosio, registr. dal d. e. i.

= voce dotta, deriv. dal lat. pecus -udis (v. pecude

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (8 risultati)

di peculato tutti i pubblici funzionari, dal direttore generale all'ultimo usciere.

v. peculio); cfr. fr. pèculat (nel 1500).

della publica potestà molti participino. pagliari dal bosco, 43: è peculiarissimo de'

martini, 2-3-426: non v'ha azione dal comandante ordinata, per piccola ch'ella

, per piccola ch'ella siasi, che dal soldato per mezzo del tamburo non si

londra; contò il poco peculio rimastogli dal naufragio della sua fortuna. de roberto

: essendo intimato agli artigli fiscali di astenersi dal sacro peculio di quei poveri municipi,

s'incominciò a distinguere il peculio avventizio dal peculio profettizio, e di quello si lasciò

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (2 risultati)

sua signoria reverendissima che mi facessi sicuro dal carcere, e se gli era possibile

g. rucellai il vecchio, 46: dal 1413 al 1423... avemo

vol. XII Pag.912 - Da PECURA a PEDAGOGIA (10 risultati)

come i tuoi pastori t'hanno sviata dal tuo buono e umile e povero stato

. (nel 1842) e nel fr. (pichurim). pecurino,

, che scorre a mezzo miglio di distanza dal paese, vien transitato mediante solidissimo ponte

vede nella rendita un diritto di pedaggio prelevato dal ricco sull'industria. -letter

provenz. pedatge, pezatge e nel fr. pèage (ant. paage, nel

, lat. tardo pedanèus, deriv. dal class, pes pedis 'piede '.

2. tipo di carbone ottenuto dal pedale di un giovane albero.

dei boschi cedui, che son tagliate dal ceppo e lasciate tonde o al più

= voce dotta, lat. paedagogium, dal gr. traisaytoyeìov, deriv. da

su '1 bel principio salvano il poeta dal pericolo prossimo della pedagogheria. 2

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (6 risultati)

politico. sciascia, 11-72: fin dal principio la de fece pessima pedagogia,

per quel che riguarda la pedagogia, dal punto di vista della pedagogia.

porgere lezioni di saggezza col trarre ammonimenti dal passato ha portato a dar risalto alla

un filosofo. nencioni, 2-170: dal settanta in poi c'è come un ritorno

ove cercai le sìlici focaie / vigilato dal triste pedagogo. gentile, 2-i-122: la

la virginitade della sua figliuola era tradita dal pedagogo faunio saturnio, non contento d'

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (8 risultati)

= voce dotta, lat. paedagógus, dal gr. rcatsaycoyó ^, propr.

voce dotta, comp. da pedagogo e dal gr. \ dtyy \ 'battaglia,

prossimo. = voce registr. dal d. e. i., deriv

). = voce registr. dal d. e. i.,.

e dalle barbe passa al pedale e dal pedale nelle ramora. simintendi, 2-144:

ignuda ma per tutto rami che si partono dal pedale torti come se le radiche stesse

pedale torti come se le radiche stesse respinte dal suolo aspirassero alla vetta. albertazzi,

e diverse. luna è utile, e dal pedale della scienza rampolla. l'altra

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (5 risultati)

dell'arpa, le quali, calcate dal sonatore col proprio piede, fanno crescere

dispositivo di sicurezza o di segnalazione azionato dal passaggio dei veicoli ferroviari nel tratto di

quando il tratto di linea viene abbandonato dal convoglio). 8. region.

lat. scient. pedaliaceae, deriv. dal nome del genere pedalium (v.

lat. scient. pedalineae, deriv. dal nome del genere pedalium (v.

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (5 risultati)

(v.); voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. pedalium, dal gr. tr / jsàxiov, nome

(; 'piede'); è registr. dal d. e. i. (

v.); voce registr. dal d. e. i. pedaménto

; piedistallo, zoccolo. fr. colonna, 2-15: dalle supreme corone