Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (13 risultati)

= voce dotta, lat. poecile, dal gr. trotxtxt) [axoà] '

dotta, lat. scient. poecilia, dal gr. 7rotxoxla 'varietà di colore

dotta, lat. scient. poeciliidae, dal nome del genere poecilia (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7rotxlxcx; (v. pecìle

lat. scient. poecilogale, comp. dal gr. 7roixlxo£ (v. pecìle

) 'donnola '; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. 7roixfcxo <; (v.

yov-n 'nascita '; è registr. dal d. e. i. pecilòide

lat. scient. poecilopteris, comp. dal gr. 7roixtxo£ (v. pecìle

; 'felce '; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. raxxlxo ^ (v. pecìle

. = voce dotta, comp. dal gr. ttoixlxo ^ (v. pecìle

signif. n. 1 è registr. dal d. e. i. pecionata

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (2 risultati)

di area umbra, marchigiana e laziale, dal lat. pecns -udis, affine a

i-292: guardivi... il cielo dal farvi pecora, cioè dall'essere paurosi

vol. XII Pag.905 - Da PECORAGGINE a PECORAGGINE (3 risultati)

, si rabbonirono. -levare le pecore dal sole: porre al riparo dalle insidie

s'io ho saputo levare le pecore dal sole? 10. prov.

guarentigia che questa non discenda giù giù dal puro formalismo fino alla pecoraggine, e che

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (4 risultati)

= lat. tardo pecorarius, deriv. dal class, pecora (v.

: le raccomando di non lasciarsi circondare dal pecorame dei letterati dell'una e dell'altra

come di noi in dimenticanza. = fr. picorèe (nel sec. xvi)

nell'espressione entrare, essere, uscire dal pecoreccio). boccaccio, dee.

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (7 risultati)

marinai la schiuma bianca che si forma dal rompersi delle onde quando il mare è

voce dotta, comp. da pecora e dal tema dei comp. del lat

lat. scient. pecoriformes, comp. dal class, pecus -òris (v

pecus -òris (v. pecora) e dal suff. -formis (da fórma

'forma '); è registr. dal d. e. i.

mastini, si giacean talor disciolti / dal sonno. pratesi, 3-73: il

come e quanto il futuro dipenda pecorilmente dal passato. 2. scioccamente.

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (5 risultati)

, 1-523: caro alfredo, sono qui dal mio compare che mi vuol bene e

, e poi da dante e dal petrarca seguitata, ti rispondo che tu

; voce di area senese, registr. dal d. e. i.

quando poi fummo un pochino dall'antro e dal chiuso lontani, / primo mi sciolsi

chiuso lontani, / primo mi sciolsi dal pecoro e sciolsi dagli altri i compagni

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (16 risultati)

tasia ': sostanza che si precipita dal sugo della carota coll'alcool che la

= voce dotta, deriv. dal gr. tttjxtó ^ 'condensato, rappreso

= deriv. da pectico; cfr. fr. e ingl. pedate (nel 1831

pianta cereus pecten. = deriv. dal nome della pianta [cereus] pecten.

= deriv. da pedina-, cfr. fr. pectique, ingl. pectic (nel

1831). meno probabile una derivazione diretta dal gr. tctfjxtixó ^ 'atto

= voce dotta, deriv. dal gr. (v. pectasi)

v. pectasi); cfr. fr. pectine (nel 1842),

indica gli enzimi; voce registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da pedina e dal tema del gr. yevvàto 'genero

deriv. da pectina; voce registr. dal d. e. i.

in una massa gelatinosa, deriv. dal gr. tc7) xt

d'azione da pectizzare; voce registr. dal d. e. i.

la var. pedocellulosio è registr. dal d. e. i. pedodónte

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tt) xtó <; '

= voce dotta, comp. dal gr. ttyjxtó ^ (v. pectasi