Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (5 risultati)

. de roberto, 3-150: cominciò dal sostituire il vecchio pavimento di mattoni di

alla porta di questo anfiteatro, saliva dal pavimento dell'area una scala di sette

che gli era più vicino, e balzò dal carro in sul pavimento. aleardi,

, uno stabile; piano. fr. martini, i-350: el terzo pavimento

e ingrata non presume / levarsi onde cadeo dal pavimento, / se un tuo non

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (6 risultati)

chi importa se parecchia gente andrà via dal cinema con l'associazione pavloviana che la

partic. statunitensi). = dal nome di ivan petrovit pavlov (1849-1936)

la gallina, sicché la paona sia scusata dal covare. tanaglia, 2-1158: quando

sul viso non so che tagliente, dal quale è pur dolce lasciarsi tagliare.

1-74: con questa gioia precipita / dal chiuso vallotto alla spiaggia / la spersa

o con ali completamente nere); dal dorso si protendono all'indietro molte penne

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (2 risultati)

. tommaseo, 2-i-201: veddi venir dal cielo un bel pagone, / che

v.]: rime antiche citate dal menagio. 'soave a guisa va d'

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (3 risultati)

s'inchinano. moretti, iii-94: capiva dal suo atteggiamento ch'egli aveva una gran

ma lo si vedeva dalla sua disinvoltura e dal suo pavoneggiarsi. -con riferimento

che importunamente, ove trovilo, la disturba dal più covare. fagiuoli, iii-165:

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (10 risultati)

poliandria, famiglia delle malvacee, caratterizzato dal calice doppio, l'esterno di molte fogliuzze

lat. scient. pavonia, deriv. dal class. pavo -ónis (v.

allusione alla rigogliosa bellezza; cfr. fr. pavonie. pavonia2, sf

lat. scient. pavonia, deriv. dal class. pavo -ónis (v.

immacolata, fondata a brescia nel 1849 dal venerabile ludovico pavoni (1784-1849) con

spaventato, tremebondo, pauroso. fr. colonna, 2-28: dal curioso scrutano

. fr. colonna, 2-28: dal curioso scrutano stimulo... impulso,

. = voce dotta, deriv. dal lat. pavor -óris (v. pavore

dotta, lat. scient. payena, dal nome del chimico francese anseime payen (

(1755-1871); è registr. dal d. e. i.

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (3 risultati)

. gramm. che subisce l'azione espressa dal verbo transitivo, compiuta dal soggetto nella

azione espressa dal verbo transitivo, compiuta dal soggetto nella diatesi attiva o, in

diatesi attiva o, in quella passiva, dal complemento di agente. - anche sostant

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (3 risultati)

e più splendido che la neve ferita dal sole, piové nettare. carletti, 115

in parte più vicina o più lontana dal cuore vengono o trafitti o infilzati, intorcetta

v. patire); cfr. fr. patient (nel 1120).

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

le mani d'altrui, come vasello dal suo vasellaio, in ogni pazienzia e nella

ad aspettar la botta dei nemici sanza muoversi dal suo luogo, fu vittorioso de i

dico che dall'aiuto di dio e dal vostro... armato, e di

pazienza della formica, che, capovolta dal vento, cento volte perde la sua

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

tommaseo [s. v.]: dal senso della virtù cristiana viene l'uso

la pena e la tribulazione, perocché dal molto patire è detta pazienzia. bibbia volgar

vol. XII Pag.884 - Da PAZIENZIOSO a PAZZEGGIARE (3 risultati)

.. pazzamente scrisse gli ossessi liberati dal salvatore 'fuisse aegrotos morbis naturalibus laborantes

forfici, la pazzeda. = dal medio alto ted. patzeide 'misura per

tant'ira e tant'odio le riboccava dal cuore contra tutti gl'italiani, i quali

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (2 risultati)

uomo c'incappa e si lascia vincere dal quel pizzicore, egli è spedito, la

non le par esser venute anch'esse dal cielo, come la pioggia e la grandine

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (1 risultato)

, né muovermi altro che per forza dal luogo dove mi trovassi. fogazzaro,

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (3 risultati)

(pazzia della croce), considerata dal punto di vista della ragione mondana.

li parano pazzie non potendole intendere. fr. serafini, 22: un dio crocifìsso

e gravine ordinate nell'agosto del 1897 dal genio, con 40. 000

vol. XII Pag.888 - Da PAZZIARE a PAZZO (2 risultati)

pazzo gezza, che dal giorno 11 di questo giugno al giorno di

] per non essere del continuo agitati dal furore, ma qualche volta solamente e con

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

ed essere meno accetti e meno riveriti dal popolo. leoni, 246: è