Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (2 risultati)

che a soli metanieri è utile, dal cocimento è differente, per la sola

lat. scient. paucitubercolata, comp. dal class, paucus (v. pauco

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (22 risultati)

anche pauxi); voce registr. dal d. e. i.

parlamentari. = adattamento del fr. paulette, deriv. da ch.

fino al secolo quinto. = dal nome di paolo [di samosata] (

di samosata] (vescovo di antiochia dal 260 al 268), al cui pensiero

(e, secondo alcuni, deriverebbe dal nome dell'apostolo paolo, al cui insegnamento

della casa in cui si trovava timmunità dal veleno dei serpenti e la facoltà di curarne

da'morsi de'serpenti. = dal nome lat. paulus, dal gr.

= dal nome lat. paulus, dal gr. iiauxo <; (v.

atti di disposi ^ zione patrimoniale compiuti dal suo debitore (e si tratta di

clero e alla gerarchia ecclesiastica; organizzata dal siro costantino, detto silvano, secondo

, lat. tardo pauliciànus, deriv. dal gr. biz. ilauxtxtavót;.

. = voce dotta, comp. dal gr. 7tauxa 'cessazione 'e xap-

dotta, lat. scient. paulownia, dal nome di anna pavlovna, figlia dello

rimediare a questa dolorosa infermità che, dal sec. xvii in poi, vennero

. = voce dotta, deriv. dal lat. pauper -peris (v. paupero

derivare dalla disuguaglianza nelle fortune, o dal numero troppo ristretto di proprietari, o

(soprattutto quella cristiana, attuata specialmente dal monachesimo e dagli ordini mendicanti) che

= dall'ingl. pauperism, deriv. dal lat. pauper -peris (v

v. paupero), passato anche al fr. paupérisme (nel 1822).

, denom. da pauper, che è dal lat. pauper -peris (v.

= dall'ingl. pauperisation, passato al fr. paupérisation (nel 1900).

pau- (v. pauco) e dal tema di parere (v. parire1)

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (3 risultati)

andarno coloro ad tore le ligne del abbate dal corno s'è sentito movimento alcuno,

queste saranno tali con le quali potrete levarvi dal profondo de'nostri errori e giungere fino

sanatori, i quali erano stati electi dal popolo contro la volontà del suo precessore

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (5 risultati)

-aver poca paura: non subire danno (dal clima, dall'acqua: con riferimento

essendo podestà di prato, fu ricerco dal vicario che volesse fare un puoco di

paura di ricever danno dagli uomini e dal cielo, dalla sorte e dai mille

un casi della vita. -sconvolto dal terrore. rime anonime napoletane del quattrocento

popolaccio ha aggiunto e lo ritiene / dal fuggir via con tanta sua vergogna, /

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (8 risultati)

; cfr. anche spagn. pavura e fr. ant. paur. paurara

= voce dotta, comp. dal gr. tocùpcx; 'poco 'e

lat. scient. pauropoda, comp. dal gr. 7raupo <; 'poco

^ 'piede '; è registr. dal d. e. i. paurosaménte

quasi al mento, paurosamente vedendo emergere dal nero sconosciuto della stanza tutti gli scogli

da me, più pauroso / che non dal cam rabbioso. detto del gatto lupesco

chelangiolo non la scompagna [la vergine] dal suo divino figliuolo, già così dolce

incerto, esitante, smarrito, sbigottito dal sentimento amoroso. mazzeo di ricco,

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (2 risultati)

impiumata il capo, seguita o precorsa dal suo indivisibile carlo, ella sembri un'

alcuna li fosse ri- masa, staccandogli dal busto la paurosa testa. baldi,

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (6 risultati)

lunga, che divide il ii tono dal i del ciclo cardiaco seguente; pausa

nei versi degli antichi poeti fu determinata dal tempo musicale. pascoli, i-934: '

-disus. pausa generale: quella sormontata dal segno della corona. tramater [

, lat. pausa (lucrezio), dal gr. toxùctu;,

certo; cfr. anche fr. pause (nel 1360). secondo

diso, 'pausa', cioè si riposa. fr. colonna, 2-38: una

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (2 risultati)

calmo; il sibilo che si levava dal suo petto, era aspro ma pausato.

, rigata da razzi, pausata in lontananza dal 'tapùm 'del cecchino.