Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (7 risultati)

(v. padre) e dal tema di cpayeiv * mangiare '.

cui la cromatina dello zigote proviene esclusivamente dal gamete maschile. = voce dotta

= voce dotta, comp. dal gr. toctyjp -tpó <; (

da i. gerhard), comp. dal gr. 7rar /) p -tpó <

xóyoc; 'studio, cfr. fr. patrologie (nel 1840).

femm. di patrone2; voce registr. dal d. e. i. patronàggio

575: si fondano patronati per i liberati dal carcere allo scopo di facilitare ad essi

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (21 risultati)

lat. tardo patronàtus -us, deriv. dal class, patrònus (v. patrono

patroni le vestono. = dal fr. patron (nel 1375),

patroni le vestono. = dal fr. patron (nel 1375), che

patron (nel 1375), che è dal lat. patrònus (v.

femm. di patrono, per calco sul fr. \ damè \ patronesse (nel

dall'ingl. patroness, che è dal lat. mediev. patronissa, deriv.

lat. mediev. patronissa, deriv. dal class, patrònus (v. patrono

grande vergongnia e villania. = dal fr. ant. patronique, alter,

vergongnia e villania. = dal fr. ant. patronique, alter, di

voleva anch'ella intitolar questo suo poema dal luogo con la forma patronimicale.

patronimicato, agg. ant. derivato dal nome del padre. b

patronimico, sm.): forma derivata dal nome del padre o di un antenato

una persona, o, anche derivata dal nome del fondatore del paese o della

ó', molti scozzesi in partic. dal prefisso fitz-', nelle lingue germaniche spesso

, ecc.; in italiano, dal valore originario diventarono cognomi denominazioni come giuliani

nome, fu chiamato cesare ottavio, dal patronomico che sempre li romani mettevano innanzi

di nomi patronimici e denominare gli uomini dal nome dell'avolo o del padre.

scherzo, parola inventata sul fatto e tirata dal nome patronomico di colui che avea motteggiato

giosef. -per estens. derivato dal luogo d'origine. monti, 1-66

voce dotta, lat. tardo patronymìcus, dal gr. toxtpcdvufnxó ^, comp.

isvo ^ a 'nome'; cfr. anche fr. ant. patrenomique (nel 1220

vol. XII Pag.852 - Da PATRONOMICO a PATTARUGLIA (7 risultati)

e vópioj 'legge '; è registr. dal d. e. i.

siamo pari ', tolta la metafora dal giuoco nel quale, allorché niun vince o

. di pattare; secondo altri, forse dal lat. pacta, plur. di

le larghe patte fruste. = dal fr. patte 'zampa 'di origine

larghe patte fruste. = dal fr. patte 'zampa 'di origine onomat

si- cil.), probabilmente dal longob. paita 'abito, veste '

. annotazioni sopra il decameron, 3: dal corso della luna fu trovato il modo

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (2 risultati)

su le prime di patteggiare per preservarsi dal sacco. cattaneo, iii-3-23: dopo

animo [la ragione] o è precipitata dal suo seggio o è costretta a patteggiare

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (9 risultati)

, causò infortuni tali alla posterità che dal legno di quell'albero si fabricò il

. assarino, 2-ii-415: minacciato dal marchese, per mezzo dell'abbate camera

f. f. frtigoni, v-51: dal predare predaruolo m'appello, benché dal

dal predare predaruolo m'appello, benché dal dar (come suol dirsi nel mio paese

); la forma pattiere è registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da patto1 e dal tema dei comp. del lat.

animali, e in seguito, fin dal 1300 circa, nei paesi bassi, applicando

manovrabile applicata al pattinatore. = dal fr. patinage, nome d'azione da

applicata al pattinatore. = dal fr. patinage, nome d'azione da patiner

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (4 risultati)

sima. = dal fr. patinage, nome d'azione da

sima. = dal fr. patinage, nome d'azione da patiner

più / pattinerà. = dal fr. patiner, denom. da patiti

più / pattinerà. = dal fr. patiner, denom. da patiti (