essa. oliva, 561: diversamente dal rinvigorito predicatore operava l'animo del nostro
imperiali, mancati chi combattendo, chi dal pattimento del vivere. tortora, i-89
ma solamente in loro dall'olio e dal tempo provenuta. algarotti, 1-iii-143: quella
celle e cappelle simili ad antri lasciati dal mare, e rivestiti d'incrostazioni coralline,
. cantoni, 447: io partiva sempre dal principio che tutte coloro le quali recavano
. = lat. patina, dal gr. tcovv&vt], deriv. da
mattoni patinati dall'acque e rinforzati dal pietrame. gozzano, i-502:
l'una nell'altra, hanno avuto dal tempo un'unità di giallo leggermente ombrato
mani brusche, della sua pelle patinata dal sole. -di bronzo patinato (
. ne'mestieri distinguesi il vitello patinato dal vitello lustro. pratesi, 5-199: digli
'essere aperto '; secondo alcuni, dal lat. tardo patùum, di origine
determina indiendentemente dalla volontà propria, o dal- intima struttura, dall'evolversi intrinseco,
contrario. -subire l'azione espressa dal verbo; essere compì, ogg.
si può dubitare che abbia a riprincipiare dal nilo. -con litote: essere
dubitoso cammino della vita... dal tuo freno veramente dolce e soave,
cose che patiscono una necessaria mutazione dal tempo, queste si debbono compatire
è in nostra libertà. -depende sempre dal nostro volere. -patisce nondimeno nelle cose
da'ministri del consiglio di spagna e dal presidente, i quali...
già lo pativa? mazzini, 51-249: dal '48 in poi ciò che voi
e polverosi del combattimento, erano ben lungi dal pensare che la rivoluzione, non che
5-4-250: la vergine vestale si prendea dal pontefice delle mani di suo padre,
sapea astenersi e da far disordini e dal travagliarsi soverchio. goldoni, v-789:
passione, come il leone a patire dal gallo, l'elefante dal sorice.
a patire dal gallo, l'elefante dal sorice. -region. la madre
, iii-18-359: pendevano ancora qua e là dal teschio ciocche di capelli biondi, morbidi
diminuito. -patire inganno: essere minato dal sospetto, dall'infedeltà (l'amorej.
il re..., toltogli dal capo la coppoletta,... la
atiscono sottosopra 8 per cento di consumo fatto dal- uso, laddove i pezzetti di grana
favor del re verso la duchessa. fr. morelli, 47: io non posso
ricordare. -il simile patisce dal simile: l'interazione ha come presupposto
oppenion degli antichi affermante il simile patir dal simile. = lat. volg.
subito piangono, perché... cominciano dal patire e dal supplicio a vivere questa
... cominciano dal patire e dal supplicio a vivere questa misera vita. s
o, anche, cane) malnutrito dal padrone, smunto, rifinito. -anche
frugoni, vii-154: poveri patisti che, dal patire traendo il nome, soggiacete alla
! = voce dotta, deriv. dal gr. 7rà9-o£ (v. pathos)
un fenomeno fisiologico. -anche: prodotto dal fisico come conseguenza e reazione di una
a ristorare i danni e gl'interessi patiti dal buon gentiluomo mercé de le tratte non
né il presente re suo figliuolo, dal 32 in qua, gli hanno prestato alcun
in riguardo delle mine e danni patiti dal re e dal regno tutto. de
delle mine e danni patiti dal re e dal regno tutto. de luca, 1-15-2-261
letizie squallide. 6. sciupato dal trascorrere del tempo, dall'azione degli
. trasformato sviluppando il ridicolo non avvertito dal boiardo, che gli faceva fare seriamente
tomani, cioè cinquecento zecchini. = dal turco batman 'peso, o misura di
= spagn. pato, da paia (fr. patte) 'zampa '(v
gerg. (secondo alcuni, deriv. dal lat. patere 'essere aperto, evidente'
(patoclisi specifica genotipica) fu attribuita dal neurologo tedesco o. vogt (1870-1959
. = voce dotta, comp. dal gr. 7rà5>o <; * malattia '
= voce dotta, comp. dal gr. 'malattia '(v.
. scient. pathogenesis, comp. dal gr. nótd-oc; 'malattia '(