Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

: ha tolto il pastore della chiesa dal suo proprio offizio, che è in

289: il pastor che 'n bethlèm dal ciel discese, / per liberar col sangue

il lettore. siri, 1-i-353: dal cerimoniale materia di solletico per i cortigiani

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (9 risultati)

: i bracchi col lor sottile odorato, dal l'odore rimaso della fiera

misura, / mira il gran rischio dal tuo bel soggiorno, / sì che scacciata

f. scarlatti, lxxxviii-n-587: guardatevi dal lupo quando e'passa, / agnei

il n. 17, cfr. anche fr. pàture des chameaux.

e gli armenti, nella gita e ritorno dal pasturaggio. a. sagredo, li-6-328

il clima o per altro. = dal fr. ant. pasturage (mod.

clima o per altro. = dal fr. ant. pasturage (mod. pdturage

, 3-91: pasturò, essendo bandito dal cielo, le vacche d'ameto. tasso

livio volgar., 4-70: lontano dal campo vaghi andavano a fare legne o

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (11 risultati)

senegai, attra verso il fr. pata4, v. pat

voce di area sicil. (registr. dal d. e. i.),

catal. (pataix), passata al fr. (patache, femm. nel

'nave a due alberi ', anziché dal gr. 7tétocxvov 'coppa larga '

per la sua diffusione anche nell'area fr. meridionale, forse dal provenz. e

nell'area fr. meridionale, forse dal provenz. e fr. ant. patac

. meridionale, forse dal provenz. e fr. ant. patac (nel sec

: vedendosi fin dagli antichi tempi adattato dal nostro vulgo il nome di medaglia alle

, pomposi e gonfi nuvoloni, / dal collo fino al ventre ricoerti / di

... alzarono labari e scudi dal muro di fronte. = acer

ingl. patacoon (nel 1584), fr. ant. patacon. pataccóne2

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (24 risultati)

area fior., è registr. dal d. e. i. (al

scienza delle soluzioni immaginarie. = dal fr. pataphysique (coniato intorno al 1920

delle soluzioni immaginarie. = dal fr. pataphysique (coniato intorno al 1920 da

cambiava pelle di continuo. = dal fr. pataphysique: v. patafisica.

pelle di continuo. = dal fr. pataphysique: v. patafisica.

una donna romana). fr. colonna, 2-333: la quale psiche

, lat. scient. patagium, dal class, patagium (v.

), per analogia; è registr. dal d. e. i. patagóne

costa del malabar. = dal portogli, patamar, deriv. dal concani

= dal portogli, patamar, deriv. dal concani pàtamàr e marathi patèmàri 'battello

la var. fiatamòr è registr. dal d. e. i.

. hatanó), forse adattamento del fr. fiatent, dal lat. patens -èntis

forse adattamento del fr. fiatent, dal lat. patens -èntis 'patente,

, i 'patani ', stesser di là dal fiume, senza contare che nel grido

non gli andava a sangue. = dal ven. fiatàn (anche nel senso di

al cuni, deriverebbe forse dal lat. patera (v. patera)

denom. da patarasso; cfr. anche fr. fiatarasser. patarasso, sm

il patarasso in pugno. = dal fr. pataras (nel 1687),

patarasso in pugno. = dal fr. pataras (nel 1687), sm

, sf., a sua volta dal provenz. -patarasso, che è dal germ

volta dal provenz. -patarasso, che è dal germ. * paità 'pezzo di

gioghi e i patarei / dumeti impressi dal sereno piede / fiorian di primavera.

. patari e patarino; voce registr. dal d. e. i. (

nostre esser spiriti maligni infusi ne'corpi dal diavolo. lami, 1-2-481: il

vol. XII Pag.809 - Da PATASACCHIA a PATATONE (3 risultati)

. chiesa e impero. = dal lat. mediev. patarini (arnolfo)

: forse da ricondurre o accostare al fr. ant. petas 'macchie sulla pelle

'macchie sulla pelle ', che è dal lat. pittacium 'cerotto, impiastro