Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

il cassero. -impetuosamente. fr. zappata, 3: nascono dalle fonti

passo nelle occasioni che possono di- virtire dal bene. foscolo, xii-626: chiunque vi

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

. masuccio, 364: certo se dal suave zefiro non fusse stato il mio

di sciogliere i atti non era mossa dal generoso desiderio di liberarmi a un pesante

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

si trebbiava, fu a un pelo dal ritornare sui suoi passi. -mutare

landolfi, 8-21: sbigottita... dal mio rabbuffo, la zia tornò precipitosamente

come suol ch'alia patria fa ritorno / dal mondo nuovo o dalle fortunate / isole

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

passo: anco se piglia l'erta, dal vedere al non vedere, gli è

tornata ed al mercato fa bisogno, allotta dal- l'una e dall'altra parte del

iii-13-300: michele marnilo tornando il aprile dal visitare raffaello volterrano era annegato nel passo

a fine e per effetto di cavarla poi dal medesimo stato per mandarla in altro luogo

: messer nisterna..., avendo dal marcheze lettora di passo, arrivò a

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

satanasso, / e1 can trifauce leverò dal passo. tasso, 3-65: le vie

avendo da far altro, si divertiva dal passo della porta con uno specchio rotto a

416: la moltitudine de'passi permessa dal tribunale della camera della sommaria teneva in

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (7 risultati)

detto re filippo, per grazia conceduta dal re piero, si partì e passò per

uno degli ingressi nella laguna di venezia dal mare, particolarmente difficile (e per

sconcertato in un punto, e un passo dal quale non si poteva veder come uscirne

3-i-vii: se gli anni che corsero dal 1849, pieni d'umiliazioni e di

in se stesso a pensare come uscire dal malo passo, torvo, diffidente.

scoprendosi i passi difficili di quella, dal cattivo cammino con spazio di tempo si

a essere aperte con la chiave tenuta dal titolare. 20. gioc. mano

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (5 risultati)

ficcare il diritto) di non istaccarsi dal detto muro, per dar passo a

fosse. soldati, 46: mi alzai dal tavolo soltanto dopo ch'egli accennò ad

bene in paradiso non tratterà i beati dal godere trun altro bene, ma darà loro

caprine, se non passati dieci anni dal taglio seguito. -senza soffermarsi o

la grazia non tien passo a niuno: dal canto suo, prontissima vi va dietro

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (5 risultati)

gadda, 493: davasi a diveder dama dal garbo un po'passo onde s'era

, disteso (l'ala). fr. colonna, 2-38: una aquila cum

mal vivare. = adattamento del fr. pas, che è dal lat.

adattamento del fr. pas, che è dal lat. passus (v.

genov. pasciùn) e galloromanza (fr. ant. paisson e provenz. paiso

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (3 risultati)

composte d'una specie di pasta elastica dal color d'ambra o dal color di

pasta elastica dal color d'ambra o dal color di rosa, sparse di pistacchi,

7-240: non solamente all'odore lasciatovi dal cavalliere, per una collanetta di pasta

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (4 risultati)

di frammenti piatti, squammiformi, dati dal detrito della roccia bianca, e decomponentisi

argento ammassato che resta nella scudella e dal calore esteriore di tutta la massa conosce

,... svariare i presenti dal gemito del flauto al trillo del violino

al suol romano, / che tanto son dal naturai distanti. f. casini,

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (3 risultati)

come hanno cominciato omero e tasso / dal novero de'primi capitani / che fecero nel

occidentale, lat. tardo pasta, dal gr. nóloxri 'farina con acqua e

sposi! carciofi alla giudìa! tutti dal pastarellaro! moretti, i-150: di tutto

vol. XII Pag.788 - Da PASTARO a PASTELLO (8 risultati)

= voce di area lig., dal fr. pastèque (ant. pateque)

= voce di area lig., dal fr. pastèque (ant. pateque),

qui probabilmente irradiata nelle altre lingue (fr. pastè [c) que,

non di spagna, signor tramater; dal lazio, e non da ignoti paesi,

] moderne espone ancora mirabilmente, che dal nostro gran galileo in buona parte dipendono

per pasteggiare, all'arrosto il vecchio dal cerchio d'oro torno torno al calice

liscia come se proprio mi volesse mangiare dal troppo bene. -disporre favorevolmente qualcuno

di castagno conservate in lunghe filze pendenti dal soffitto. -piccolo pezzo di pasta