mezze picche avean = deriv. dal lat. broccus (anche brocchus, brochus
di ghiaccio. il brocchiere / percosso dal martello d'arme. -moncone di ramo rimasto
sanza pietà, sanza ragione = dal fr. brodequin, alterazione di brosequin (
pietà, sanza ragione = dal fr. brodequin, alterazione di brosequin (sec
essere identici. = deriv. dal fr. broche: cfr. brocco.
identici. = deriv. dal fr. broche: cfr. brocco.
= deriv. da broccio: cfr. fr. brocher * spronare '.
= deriv. da broccia, o dal tr. broche * spiedo 'e anche
scrima son tondi. = deriv. dal fr. ant. bocler (mod.
son tondi. = deriv. dal fr. ant. bocler (mod. bouclier
1-173: gioia strappar le gramigne e dal cupo tinozzo / mescer la tetra broda
broda di fagiuoli non c'è traghetto e dal- l'ammagliamento logico dello stile e discorso
, 2-77: ove mentre diluvia, e dal ciel cade / e broda e ceci
del vostro bel mostaccio brodettato, / e dal sito non buon che avete allato,
piovene, 5-463: vorrebbero una polizia dal pugno di ferro, o in mancanza di
de'goldoni e de'chiari. = dal german. * brod * zuppa '(
. provenz. ant. brou, fr. ant. breu, più diffuso il
alle prode. = deriv. probabilmente dal fr. broder 1 ricamare, ornare
prode. = deriv. probabilmente dal fr. broder 1 ricamare, ornare '
. brigiassottu, sicil. burgisotta): dal portogh. burjassote (sec. xvi
di fichi ', deriv. probabilmente dal portogh. e spagn. burjaca * borsa
dell'avere. = cfr. fr. brouillard (sec. xv) accanto
per riscuotere applausi. = forse dal fr. brooilìier (sec. xiii)
per riscuotere applausi. = forse dal fr. brooilìier (sec. xiii) e
po'di rogna. = forse dal lat. volgare eburnea [bucina] *
aspetto e broilo ', in quanto siamo dal continuo fuoco cotti e disformati.
lombardia, nel 972 a parma), dal lat. tardo brogllus (nel capitolare
brogllus (nel capitolare di carlomagno), dal celtico * brogilos, deriv. da
altro paese '); cfr. fr. ant. breuil, provenz. brolh
= neol. dotto, comp. dal gr. 3pù>p. a -aro? '
voce dotta, lat. scient. broméliaceae dal nome del genere bromelia: in
= voce scient., comp. dal gr. ppcùp. 05 'fetore *
dotta, lat. scient. bromius, dal gr. ppójxio? 'il fremente
= voce scient., deriv. dal gr. 3pcóp. o <; 'fetore'
. bromus (plinio, 22-79), dal gr. 3poixó <; * avena
scient., comp. da bromo1 e dal gr. séppia * pelle '
su questa, la carta da impressionare, dal lato dell'emulsione. all'interno
. da bromo1 e -grafo (deriv. dal gr. ypdccpw 'scrivo ')
, comp. da bromo1, oleo- (dal lat. oleum 'olio')
'olio') e -tipia (dal gr. tótto? 'impronta').
(v. bronco1); cfr. fr. bronchial (nel 1735).
scient. comp. da bronchiale] e dal gr. gxxaoig * dilatazione'.
ingl. bronchitis (nel 1814), fr. bronchite (nel 1825).
incerto; ma assai probabilmente deriv. dal fr. ant. broncher e bronchier (
; ma assai probabilmente deriv. dal fr. ant. broncher e bronchier (sec
tristezza o di malumore: forse dal lat. volgare bruncus (v. bronco
due canali principali (grossi bronchi) e dal l'ulteriore divisione di questi
, non mai rimessi a buono dal colpo avuto nell'inverno decorso.
silenzio. = voce dotta, dal gr. ppóyxiov, per lo più al
la forma del plur. neutro bronchia: dal plur. bronchi si è ricavato