vergognavansi due sonetti, questi dì partoritimi dal mio pensiero, di venire a
rissino, 2-1-269: fuga generata dal timore / e partu- rita poi da
di colore. cotesti bastoni si comprano dal 'mazzaio ', e sono lunghi
, lat. scient. parulis -idis, dal gr. 7rapoo- xt; -t8o£,
oùxov 'gengiva '; cfr. fr. parulie (nel 1741).
dotta, lat. scient. parulidae, dal nome del genere parula, dimin.
, v-356: la seconda venuta del cristo dal cielo, la parousia, sarà il
; la var. parùciola è registr. dal de voto-oli; cfr.
. i. alighieri, 138: dal primo differente, / sì come ci è
parvenù. = adattamento del fr. parvenu, part. pass, di
non riescono mai vitali se non animate dal canto; tarchetti, 6-i-573: predispormi coll'
ur- evano le nuvole, / dal fondo ne riassommava / la vista occosa
brevi parvenze di guarigione, riprenda più dal fondo, succhiando le ultime speranze.
. = voce dotta, comp. dal lat. parvus (v. parvo)
. = voce dotta, comp. dal lat. parvus (v. parvo)
(v.); cfr. fr. ant. parvifcence. pacìfico
= voce dotta, deriv. dal lat. parvus (v. parvo)
(v. magnifico); cfr. fr. ant. par vifque
ed eccles. parvipendere, comp. dal class, parvum 'poco 'e pendere
pesare, valutare '; cfr. fr. parvipender. parviso, sm
. scient. tarvobacteriaceae, comp. dal lat. parvus (v. parvo)
. = dall'ingl. e fr. parvoline, deriv. dal lat.
. e fr. parvoline, deriv. dal lat. parvus (v. parvo
(pressói o persèl de carr), dal lat. mediev. persellum o persillum
dalla passion de'parziali, vantando ciascuno dal suo canto la vittoria. guerrazzi,
sul proposito dei tremila fanti tenuti pronti dal duca, gli scrittori parziali al do-
come in un baratro / tacque che dal più cupo e più remoto / fondo volge
bellezza. carducci, ii-1-107: so dal targioni, a cui tu, parziale
questo si chiama parzialità; e dipartimento dal prossimo, e questo si chiama scandalo.
influsso nefasto, disposizione sfavorevole. fr. serafini, 276: quella odiosa parzialità
v. parte); cfr. fr. partiaire. parziènte, agg
i suoi par9onabili '. = dal fr. ant. parqonable (nel sec
suoi par9onabili '. = dal fr. ant. parqonable (nel sec.
e parzionari di quella nave. = dal lat. mediev. partionarius (nel 1250
che non farai poi nulla. = dal fr. ant. parfonier (nel 1080
non farai poi nulla. = dal fr. ant. parfonier (nel 1080)
parso) 'divisione, che è dal lat. partitio -onis (v. partizione
newton per metro quadrato; è rappresentata dal simbolo pa. = dal
dal simbolo pa. = dal nome dello scienziato e filosofo francese [
semprepresente nei secoli. = cfr. fr. pascalien. pascarelliano, agg
la var. è registr. dal d. e. i.
lat. mediev. pascuaticum, deriv. dal class, pascua, plur.
olivo] patisce infinitamente dall'essere pasciuta dal bestiame, e massima- mente dalle capre
tenerella di mandorlo, se venga pasciuta dal dente di una capra vorace, per
x-2-320: per la rupe / sciolte dal giogo le parrasie cerve / erran pascendo
] sarà castrato, si dee astener dal bere e si pasca di pochi cibi.
dolor sì lo percote ch'egli dal lagrimar non si scompagni, / e pasca
per consolidar la sua giovinezza alle cure dal regno emergenti. maggi, 47: pasci
: l'altro dì, mentre pascendo / dal vicin colle pendevano / le mie capre
vena in vena, / domo è dal sugo della sacra pianta.