cammino / a la mia nave più lungi dal lito. -straniarsi da una condizione
momento in cui... ti staccavi dal paese, intravedevi il mondo, partivi
. iacopone, 80-101: partamone ormai dal nostro dire, / e retornimo a
gli etta il suo ingegno, dal soggetto proposto non partendosi. mascardi,
11. andarsene da un ossesso, liberarlo dal- l'invasamento, dalla possessione (una
po'che morte diviso / m'ha dal bel lume d'un leggiadro viso.
fermo il vento, / pria che dal cor si partan tanti strali / o fior
cagione che tutte le vertù se partino dal suo corpo. bisaccioni, 4-vii-257: erano
prima che egli potesse staccare il pensiero dal sogno importuno che non gli si partiva
mai mi si parte dalla mente e dal core il bene che mi avete fatto.
leopardi, 19-9: a lui dal labbro / mai non si parte il
noia immortale. ghislanzoni, 2-31: dal guardo mio / quella cara vision mai
partiti di mente. -partire dal cuore: non costituire più oggetto d'
cotanto amava, / novellamente gli è dal cor partita. -farsi meno intenso
, partendosi a poco a poco lo spirito dal- l'estremitadi, avendo ancora il petto
successori, la corona. -staccarsi dal corpo, inteso come involucro terreno,
smembri? / esci di pena e dal corpo ti parte. inghilfredi, 388:
,... quando si parte dal corpo, troviamo ch'è in uno punto
quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è divelta,
anima, deh! pensa di partirti / dal corpo, il qual è di vermini
con piombati che l'anima si partì dal corpo. straparola, ii-105: l'anima
-partire, partirsi da questa vita, dal mondo, dalla terra: morire.
morelli, 516: dimandate se partirete dal mondo giovane o vecchio: consigliovi,
: poiché il maestro suo fu partito dal mondo, egli nella metropoli istessa del
vostro aiegro viso, / lo cor dal corpo mio tosto si parte / e là
, humber e saverna, li quali dal grembo della sua carissima madre partendosi,
l'acheloo si parte da pindo, dal quale discende ancor l'inaco e lo strimone
presto e si finisce l'illuminazione che dal sole deriva e si parte.
/ e giunge al cor quel suon che dal cor parte. gazzetta nazionale della liguria
scelte... devono partire non dal basso, ove si fanno sempre necessariamente
dell'antichità... partivano o dal sentimento religioso o da simili condizioni complessive
condizioni complessive. de pisis, 12: dal mio cuore partono / vaghi sogni.
4-8: un'istantanea dolcezza si partiva dal suo volto olivastro. -prodursi
fine ove si parte / lo secondo giron dal terzo. idem, par.,
altra. l. adimari, 1-110: dal... cornicione in tutte tre
6-ii-85: il cadavere..., dal cui seno partivano le radici del lampone
: una treccia... si parte dal mezzo della fronte e partisce il capo
mortale, / ma quel che cerchi dal mortai si parte. -intercorrere,
tanto aprile / ornato, quando el sol dal tor se parte, / quanto il
possa partire in quattro. -scomparire dal mercato, farsi irreperibile (una merce
lvi-484: ahi, che pronta al partir dal lido ognora / veggio l'ampia d'
qua giù morta; / e se dal dritto più o men lontano / fosse
senza mie lettere. -non partirsi dal fianco, dal lato di qualcuno:
. -non partirsi dal fianco, dal lato di qualcuno: accompagnarlo, assisterlo
sanato. sergardi, 154: se dal fianco tuo non mai si parte / quel
e comparte. -non partirsi dal letto di qualcuno: dedicargli assistenza sollecita
, il quale non si partendo mai dal letto di flamminio... e disperato