= voce dotta, comp. dal gr. 7tapl>évo£ 'vergine 'e da
= voce dotta, comp. dal gr. roxp&ivcx; 'vergine'e ct7rép
. = voce dotta, comp. dal gr. trapfrévo ^ 'vergine 'e
suggerito parole di scherno sul attello partente dal lido. 2. sm.
deriv. da partire1', cfr. anche fr. ant. partancie (nel1250).
la sua immagine dolce fu subito assorbita dal mio lenzuolo-film, con colonna sonora, dispositivo
399: 'la paga comincia a far partenza dal i° di luglio '. ma le
deriv. da partire2; cfr. anche fr. partance (nel1395) -
'! arbasino, 3-403: uscendo dal bosco, lo sterminato parterre del giardino
area è attualmente in gran parte occupata dal palazzo delle esposizioni dell'artigianato.
di tipo francese (e traduce il fr. parterre d'eau). g
-negli incontri di pugilato, area occupata dal pubblico intorno al quadrato. -in un
e agli allenatori. = adattamento del fr. parterre (nel 1546), comp
= voce di area genov., dal provenz. parti [d] a,
provenz. parti [d] a, fr. partie (v. partita1)
., ven.), comp. dal- l'imp. di partire1 e acqua
24: quando el seme cade dal dextro testiculo nella particella dextra della matrice
e perciò il pio bramino si guarda dal calpestare anche il minimo insetto. d'annunzio
sono particelle della città, siano iscusati dal duello. sarpi, ii- 275
apparito gli era. gesualdo, lxx-432: dal vario di sì poche lettere sito e
volere tutti quei ensieri contare che dal proposito del dipartire senza ne risorsero
il n. 2, cfr. anche fr. pàrcellaire (nel 1791).
proprio, che si riferisce al participio, dal punto di vista morfologico o sintattico.
varia a guisa del nome e deriva dal verbo ritenendo il significato di quello..
che nasce dal concorso di particole salse e nitrose con
ed è più piccola di quella usata dal sacerdote). -anche: ciascuno dei
la particola che con due dita egli alza dal pisside. -in espressioni comparative.
: la radice del monte zaro bagnata dal mare è coperta di arena vetrosa, che
grazia non solamente fu infusa ne l'uomo dal principio in genere, ma ancora è
portò una nuova amnistia particolare, concessa dal re a'suoi abitanti di parigi,
il convento. muratori, 4-124: dal colore d'esse [voglie] presero
avuto notizie più particolari sui negoziati intrapresi dal badoglio per uscire dalla presente situazione assurda
5. che si distingue, che differisce dal normale. - anche: inconsueto,
alla guerra, b da corrotta natura o dal mal costume causata. fiamma, 1-57
inverno, che par chiuso torno torno dal sonno. cicognani, 13-437: egli
quelle i prìncipi e rettori particolari debbono dal monarca ricevere. -soggetto all'autorità
de'particolari. castelvetro, 8-2-37: dal particolare procedono sei trasportamenti, e ciò
sei trasportamenti, e ciò sono; dal particolare al genere suo, dal particolare
; dal particolare al genere suo, dal particolare al genere strano, dal particolare
suo, dal particolare al genere strano, dal particolare alla spezie sua, dal particolare
, dal particolare alla spezie sua, dal particolare alla spezie strana, dal particolare
, dal particolare alla spezie strana, dal particolare al particolare compagno, e dal particolare
dal particolare al particolare compagno, e dal particolare al particolare strano. m intur
2-8: in su i legni guidati dal vostro capitano vi erano di moltissime bocche
= deriv. da particolare; cfr. fr. particularisme. particolarista, agg
teoria secondo la quale la redenzione operata dal cristo è valida solo per certi particolari
= deriv. da particolarismo; cfr. fr. particulariste. particolaristico, agg
della particolarità che l'ha fatta chiamar dal popolo madonna grassa, lì era il