: i consoli vedevano ben quel che dal senato era stato loro commesso: ma
è manifesto il comunicante giro degli umori dal feto al corpo della madre, che
.. che saranno stati i compagni dal padrone una o più volte se vogliono partecipare
: la zamira soffiò piccole bolle di saliva dal buco e se ne imperlarono i labbri
molti inganni, / tanto che ognun dal sonno fu assalito, / se non alquanti
). brignetti, 3-116: 'viene dal greco, naturalmente'partecipò con serietà don
per sé caldo, ma ben può dal fuoco essere riscaldato, participando da lui
2-329: da questo partecipar che fanno dal verbo la significazione e il reggimento,
la significazione e il reggimento, e dal nome la variazione, i casi e i
que'corpi, benché fussero tanto discosti dal sole, possono pero participar tanto calor che
la notte, con la luce che dal sole partecipa, essendo più propinqua a
della vita sociale e politica è partecipata dal popolo. carducci, iii-n-332: il
v. partecipe); cfr. fr. participer (nel 1320).
se stesso si muove di altro modo diverso dal partecipato, è egli necessario che risegga
furono sostituite divisioni artificiali e non partecipate dal paese, che le battezzò col nome
sia fatta pubblica la notizia, partecipata dal socio tarlazzi. 6. che
gigli, 3-14 ^ avendo cuggio ottenuta dal participator del segreto la licenza, fecesi
, lii-4-294: tutta quest'azione, dal principio al fine, è stata opera della
voci scoperte deliberano sopra le cose proposte dal sommo magistrato costituita una specie di reggimento
nazione per un atto di giustizia operato dal parlamento inglese, per un diritto civile
(e tale organizzazione è costituita essenzialmente dal ministero delle partecipazioni statali che coordina,
, 1-24: era costui molto onorato dal re e principale nella corte e par-
, fuorviato dalla sua scienza imparaticcia, dal suo positivismo naturalista. 5.
partis (v. parte) e dal tema di capere * prendere '.
rea che l'asia, / finor dal nostro parteggiar difesa, / cadesse;
volta al beneficio della repubblica cristiana e dal parteggiare aliena. -dimostrare parzialità nel
, la vittoria si parteggiò. = dal fr. partager (nel 1398),
la vittoria si parteggiò. = dal fr. partager (nel 1398), deriv
non da princìpi politici, ma dal credito personale di quelle re
per sanare il servo che caduto era dal grande edificio che si faceva, è molto
partenga alle civili questioni. = dal lat. pertinère (v. pertenere)
una pregiata razza bovina). = dal fr. parthenais, deriv. da parthenay
pregiata razza bovina). = dal fr. parthenais, deriv. da parthenay,
lat. parthenice -es (catullo), dal gr. rcap- i>evix? j [
. da partenio.; voce registr. dal d. e. i. (che
ai vergini si cantarono quelle poesie che dal nome delle cantatrici furono dette parteni.
. parthenium e parthenion (plinioì, dal gr. roxp&iviov, connesso con ttap&évo ^
dotta, lat. scient. parthenium, dal class, parthenium (v. partenio
, nel 1902), comp. dal gr. rcapftévo ^ 'vergine 'e
, nel 1885), comp. dal gr. 7rapf>évo$ 'vergine 'e xiaaó
. = voce dotta, comp. dal gr. 7cap{>évo <; 'vergine '
, nel 1849), comp. dal gr. 7rap9ivo <; 'vergine '
= voce dotta, comp. dal gr * roxpdivo ^ 'vergine 'e dal
dal gr * roxpdivo ^ 'vergine 'e dal tema di ylyvoptai 'nasco '.
metone, eutemone e calippo, così chiamato dal segno... in cui era
voce dotta, lat. parthenoh -onis, dal gr. roxpfrevwv -wvo <;,
dotta, lat. scient. parthenope, dal gr. ilapd-e- vó7nn (v.
i mercanti, /... / dal dolor abbattuta si vedea / cor