e òeutovo <; 'ossitono'; cfr. fr. paroxyton (nel * 570
(e tardo parotida -ae), dal gr. roxpcot ^ -l8o <;,
; 'orecchio '; cfr. fr. parotide (nel 1537).
): v. parpaglione; cfr. fr. ant. parpail. parpagliola1 (
xv, che, diffusasi nel milanese dal xvi sec. in seguito alla conquista
che seimila franchi dalla savoia, novemila dal piemonte, e dalla contea di bres
parpaiole di spesa alla posta. = dal provenz. parpalhola e fr. ant.
. = dal provenz. parpalhola e fr. ant. parpaillole (nel 1343
e paviglione), cfr. anche fr. ant. papillon. parpagliuòla
emil. e ven.), dal veronese e trentino parpagnaca e venez.
ingredienti. = voce venez., dal serbo-croato paprenjak * pane pepato ',
. e calabr. (parpahu), dal fr. ant. parpaing (nel
e calabr. (parpahu), dal fr. ant. parpaing (nel 1280
, ininterrotto '; è registr. dal d. e. i.
parallelo la var. è attestata dal tom maseo.
nelle regioni centromeridionali del- l'airica, dal piumaggio castano con una macchia nera,
della famiglia iacanidi (jacana spinosa) dal piumaggio bruno-nero, caratterizzato da una placca
. n. 1 è registr. dal d. e. i. (che
, idealizzato dalla cultura greco-latina e poi dal classicismo umanistico-rinascimentale, di semplice vita
= voce dotta, lat. parrhasìus, dal gr. ilappàaio ^, de- riv
332: i clericali di roma trassero partito dal trasporto di questo pontefice parricida pagliaccio.
par paris (v. pari1) e dal tema dei comp. di caedere
parens 'genitore '; cfr. fr. parricide (nel 1213).
: o giunio, se tu scendendo dal seggio curale avessi lasciata roma libera giudice
, x-19-192: la volontà gli si leva dal senso mostruosamente laida, vuole ancora,
dotta, lat. scient. parridae, dal nome del ge nere parra
sittaco, pappagallino domestico ovunque diffuso; dal punto di vista ornitologico si distinguono il
. -per estens.: il secondo elemento dal basso (albero di gabbia) dell'
a passo d'uomo. = dal fr. perroquet (ant. paroquet]
passo d'uomo. = dal fr. perroquet (ant. paroquet] nel
di pedro 'pietro '), anziché dal lat. parra (v. parra)
entità è riconosciuta come persona giuridica sia dal diritto canonico sia dal diritto dello stato
persona giuridica sia dal diritto canonico sia dal diritto dello stato italiano). -anche
del atrimonio il cui reddito è goduto dal parroco; insieme di tutte le predette
gli occhi sulle macchie de'pini piantati dal padre mio su quel colle presso la
parrocchia ', forma laterale di paroecia, dal gr. 7cot- poixloc, propr.
. foscolo, xii-620: dodici elettori scelti dal popolo nelle chiese parrocchiali della capitale.
muro laterale della chiesa, e appunto dal lato che rispondeva verso la casa parrocchiale
più al loro curato che al vescovo. fr. serafini, 228: a voi
popolari, i-496: non andrebbe lungi dal vero chi dall'indole e dai costumi
(nel sec. xv), dal class, parochus 'pubblico provveditore, appro-
vigionatore ', che è a sua volta dal gr. iràpoxo ^ (nome d'
né meno sentita così profferire in toscana né dal volgo, né dagli uomini della corte
grand'uomo mi pare assai ben trattata dal fabre... e solo avrei
di fronte al tribunale del re, dal quale i giudici in parrucca emettono la
verosimilmente, si tratta di un prestito dal fr. perruque, parrucque (nel 1400
, si tratta di un prestito dal fr. perruque, parrucque (nel 1400 e
e 7 (questi ultimi registr. dal d. e. i.),
= deriv. da parrucca, calco del fr. perruquè (nel 1700 circa)
il parrucchierino del sonetto ottavo. = dal fr. perruquier (nel 1564),