e pari albori / son de'chiari dal mar soli sorgenti. 4. prov
lat. pruina 'rugiada gelata'; cfr. fr. ant. broine (sec.
broine (sec. xii), fr. mod. bruine. per un etimo
si genera dall'acqua, e non dal vapore; la guazza e la pioggia
nella compassionevol cirimonia. = forse dal lat. volg. subringere, classico subringi
= voce dotta, deriv. dal fr. brindine (sec. xvi)
= voce dotta, deriv. dal fr. brindine (sec. xvi),
per tramite dei mercenari svizzeri; cfr. fr. brinde (sec. xvi)
che fa quell'animale il capo, dal vederlo furioso inalborare le coma, dall'
, e si lasciava assai più cogliere dal lato della mente che da quello delle
lat. scient. bryophyta, comp. dal gr. 3pùov 4 muschio 'e
= voce dotta, comp. dal gr. 3póov 4 muschio 'e
, (cfr. brion), e dal gr.?. óyoq 4 discorso
. bryon (plinio, 12-50), dal gr. 3pùov (v. briacee)
, la bellezza terrestre scoppiò come fiore dal diluvio e la corolla della briònia risorrise
. = > voce dotta, dal lat. bryonia (plinio, 23-17)
. bryonia (plinio, 23-17), dal greco 3putovfa 4 vitalba ', deriv
). = voce registr. dal tommaseo. briosamente, avv.
10 sciampagna. = deriv. dal lat. britannlcus (da britannia).
ariosto, 33-7: in qual mandato fu dal re britanno / al franco re ch'
in istrada. = adattamento del fr. brioche. cfr. panzini, iv-87
l. bellini, ii-293: dal giorno ch'io posai sul paretaio,
: la conversazione era stata briosa fino dal principio, ma alla quinta bottiglia vi fu
. panzini, ii-204: in quel punto dal cortile usciva un biroccino, tirato da
lat. scient. bryozoa, comp. dal gr. ppóov briscola.
di brisura. = deriv. dal fr. briser 4 spezzare '.
brisura. = deriv. dal fr. briser 4 spezzare '. brisato
la voce. = deriv. dal sicil vriscali (da vrisca 4 favo '
carta più alta è tasso, seguita dal tre, dal re, dalla dama
alta è tasso, seguita dal tre, dal re, dalla dama, dal fante
, dal re, dalla dama, dal fante; le altre carte servono soltanto,
= di etimo sconosciuto: cfr. fr. brisque (docum. nel 1771
alfa e un'omega. = dal nome della città inglese di bristol-, voce
inglese di bristol-, voce registr. dal panzini (iv-87). brisura
di brisura. = deriv. dal fr. brisure (da briser 4 spezzare
brisura. = deriv. dal fr. brisure (da briser 4 spezzare '
come l'ombra sul dolce grano piegato dal vento. pavese, 24: vengon
percorrere il brivido / per sentirmi afferrar dal capogiro / di quel giorno che andammo
: che si trasporta dalla fonte, dal cannello, soprat tutto per
scarpe. d'annunzio, v-1-204: balzo dal letto, mi bagno gli occhi con
in un angolo c'era un lavabo dal piano di marmo con due catini e
(perché a punta); cfr. fr. broche * ago, spilla,
= voce dotta, deriv. dal lat. mediev. brochardum e brocharda
= deriv. da brocco2', cfr. fr. brocehr (sec. xi) 4
= deriv. da brocco2', cfr. fr. brocher 4 tessere, ricamare '.
su telaio meccanico): caratterizzato dal rilievo che ha il disegno,
di roma, e datogli molti altri onori dal popolo romano. il quale ufficio castruccio
di marina scintillavano posando su quella bellezza dal viso ardito e sorridente, dalle spalle