Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (4 risultati)

dalla vera amicizia, non mai sono disgiunti dal bacio, ch'esprime l'affetto parlante

, eloquenza. varchi, 3-49: dal secondo [il verbo 'parlare parlatore

col suff. dei termini di origine fr. o provenz.; cfr. fr

fr. o provenz.; cfr. fr. ant. parlance (nel sec.

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (2 risultati)

parlar meco. cavalca, ìi-200: hanno dal loro signore diavolo ricevuto..

italiana, e parlare italiano come ti viene dal core, coi pochi tuoi lombardismi.

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

v-1-231: il superstite parla basso, non dal fondo del letto ma dalla profondità del

che quelli che umilemente e obedientemente sostiene dal correttore le sue correttive riprensioni, «

1-iv-496: se mi è permesso di parlargli dal tripode, come sacerdote d'apollo,

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

pontmartin vivono, parlano, escono fuori dal quadro tanto è vera e perfetta la

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (1 risultato)

bulare e * rationàre; cfr. fr. parler (nel 980), provenz

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (5 risultati)

= allotropo semidotto di paralisi1, diffuso dal linguaggio scient. mediev.; cfr

scient. mediev.; cfr. anche fr. ant. palasine (nel 1270

. 2. rappresentato o costituito dal linguaggio orale spontaneo e quotidiano (considerato

linguaggio orale spontaneo e quotidiano (considerato dal punto di vista lessicale, morfologico,

parlato: denominazione ufficiale del giornale radio dal 1929 al 1935. 4. sm

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (4 risultati)

forse adattamento popol. di un deriv. dal lat. par paris (v.

non rifuggì, lui così poco parlatore, dal portare la sua fede...

vedere il bambino. andate su, dal segretario. 4. ant.

signif. n. 7, registr. dal d. e. i., è

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (4 risultati)

nella metà della persona parietico per umore dal braccio scorsogli pe 'l fianco destro infino

i parietici le lor piante, scosse dal continuo palpitamento. -come epiteto

pericolo / di far trista figura, dal parietico / sorpreso resta a un tratto in

deriv. da parlare1; cfr. anche fr. ant. parlier (nel 1160

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (8 risultati)

-in senso generico: scudo. fr. colonna, 2-21: alcuni ad terra

famiglia parmeliacee, comprendente numerose specie caratterizzate dal tallo fogliaceo e dagli apoteci di forma

lat. scient. parmèlia, deriv. dal class. parma (v. parma1

licheni dell'ordine gimnocarpali, caratterizzati dal tallo frondoso e quasi cespuglioso, con rami

dotta, lat. scient. parmeliaceae, dal nome del genere parmèlia (v.

lichene del genere parmèlia. = dal nome del genere parmèlia; è registr.

nome del genere parmèlia; è registr. dal d. e. i. parmèna

lat. scient. parmena, deriv. dal class. parma (v. parma1

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (9 risultati)

xxv persone. mazzini, 11-334: dal riso quasi arrosto siamo passati alle patate

'l tuo mal anno e non uscire dal presente ordine, ch'io ti do la

lat. parnasius (o parnassius), dal gr. ilapvàakx; (o n

, fecero prigione un poetaccio capitalmente sbandito dal parnaso. vico, 4-i-51: al cui

sopra gli altri duce, / che dal fonte parnaso reproduce / qui 'l gran

o parnàssos (e parnàssus), dal gr. ilapvaaó ^ o ilapvaacró ^.

mai più fogli né carte, / quando dal parnasosio alto balcone / guardomi apollo e

d'un genere..., caratterizzato dal calice di cinque foglioline, cinque petali

dotta, lat. scient. parnassia, dal class. parnassius (v. parnasio

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (6 risultati)

di almeno cinquant'anni. = dal ir. parnassien, deriv. da parnasse

dotta, lat. scient. parnassius, dal class. parnassius (v. parnasio

cronache bizantine. = deriv. dal fr. parnasse (v. parnassiano)

bizantine. = deriv. dal fr. parnasse (v. parnassiano).

dotta, lat. scient. parus, dal lat. tardo parus 'cinciallegra '

'dei reazionari... nacque dal romanticismo europeo, e in particolare dalle

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (3 risultati)

voce dotta, lat. tardo parodia, dal gr. trocpcpsla, comp. da

. ode); cfr. anche fr. parodie (nel 1614). *

= denom. da parodia; cfr. fr. parodier (nel 1580).